Compositore e pianista (Parigi 1899 - ivi 1963). Allievo di R. Vinẽs per il pianoforte e di Ch. Koechlin per la composizione, appartenne al cosiddetto Gruppo dei Sei, costituitosi in Francia nel 1917. [...] , che trovò espressione particolarmente felice nei lavori di intonazione scherzosa e spigliata. P. ha scritto molte musiche teatrali, corali, orchestrali e dacamera, tra cui le opere Les mamelles de Tirésias (1947), Les dialogues des Carmélites ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] e sperimentale, ideando il Fonosynth 2, strumento per produrre suoni elettronici. È autore di musica strumentale, sinfonica e dacamera, di musiche di scena e di commenti musicali per film. In collaborazione con F. Savina, fondò l'Accademia ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] (1908). Tra le molte pagine vocali-strumentali, la cantata Von deutscher Seele per soli coro e orchestra è la più tipica e importante. Notevoli inoltre le due sinfonie, i concerti per pianoforte e per violino, le musichedacamera e i Lieder. ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in [...] presso il principe ereditario di Prussia (poi Federico II), compose moltissima musica, soprattutto strumentale: 100 sinfonie circa, ouvertures, concerti e musichedacamera, cantate e una Passione. Karl Heinrich (Wahrenbrück 1704 - Berlino 1759), il ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano [...] Tra i fondatori della sezione di musica contemporanea della Civica scuola di musica di Milano, della quale è violino, 1990); Ctonios (1990); Terra incognita (1993); Schwelle (opera dacamera su testo di R. M. Rilke, 1993); Le città invisibili ( ...
Leggi Tutto
settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] quanto concerne la termoregolazione, la possibilità di assunzione e d’assimilazione del cibo e le difese immunitarie. musica Composizione dacamera per 7 strumenti o, meno frequentemente, per 7 voci, accompagnate o no; per estensione, il complesso ...
Leggi Tutto
Musicista (Bitonto 1727 - Venezia 1779); studiò a Napoli con N. Porpora e F. Durante; esordì quale operista (1751) al S. Carlo con il Farnace. Poi (1758) fu maestro di cappella e insegnante di canto alla [...] di Baviera. Recatosi (1768) alla corte di Caterina II, succedette a B. Galuppi; infine (1774 o 1775) fu a Londra, poi (1777) a Napoli, e a Venezia. Compose inoltre messe, mottetti, uno Stabat, una Passione, un oratorio e musica vocale dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montaud, Loira, 1842 - Parigi 1912). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Laurent, N.-H. Reber e A. Thomas, e ne uscì nel 1863 vincendo il Prix de Rome. Divenne rapidamente famoso [...] (1892), Thaïs (1894), Le jongleur de Notre-Dame (1902), Don Quichotte (1910), lavori di sicuro effetto teatrale, d'ispirazione fluida e suggestiva, di fattura raffinata. Compose anche molta musica religiosa, strumentale, vocale dacamera, ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista (Down Ampney 1872 - Londra 1958). Studiò al Royal college of music di Londra con H. Parry e Ch. Stanford, a Berlino con M. Bruch, a Parigi con M. Ravel. Compositore legato strettamente alla tradizione [...] avanzate dell'avanguardia musicale. Compose opere, balletti, musiche di scena e per film, musiche chiesastiche, lavori per coro e orchestra, brani orchestrali, musiche vocali e strumentali dacamera. Tra le sue composizioni si ricordano l'oratorio ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti. Antonio (Vicenza 1851 - ivi 1933), allievo di F. Canneti, fu a Vicenza insegnante e organista. Compose specialmente musica sacra, ma anche opere teatrali, romanze e pezzi per pianoforte. [...] (1873), La Creola (1878), Il Malacarne (1894), Un curioso accidente (1903), ecc.; lasciò anche musiche strumentali da concerto e dacamera, romanze e pezzi pianistici. Gellio Benvenuto (Vicenza 1863 - Milano 1916), fratello dei precedenti, studiò a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...