GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] alla letteratura, alla musica e all'arte.
gratificò con importanti attestati d'onore: la nomina a cameriere di cappa e spada (1886); a commendatore di S sintonia con le linee del gruppo dirigente popolare guidato da L. Sturzo. Anzi, in più di una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] inciso da A. Thischler, per il frontespizio del libretto dell'opera di Metastasio Alcide al bivio, rappresentata, con musica di J la corte sabauda decorando la volta di un gabinetto (o "camera prima della Libreria" o "degli Archivi") al primo piano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] nomina a supernumerarius tra i chierici di Camera. Lo creò poi cerimoniere pontificio il 26 di Leone X, il 9 dic. 1521. Da esso emergono anche i vari lati della personalità del un'altra opera dedicata alla musica ecclesiastica, in particolare alle ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] altro collo spirito della pittura e con quello della musica" (ibid.). L'autore intende applicare questo canone fu anche segretario. Nel dicembre 1878, come risulta da alcune lettere inedite al presidente della Camera, D. Farini (Roma, Bibl. d. Ist. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Paglia. Il padre di Lucrezia, Niccolò, era gentiluomo di camera del duca Ercole II e sua persona di fiducia. Lo zio gli mandò vostra signoria Illustrissima da Milano con bottoni d'oro"; "nel particular poi della musica si portò divinamente, che feci ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] tenorista Francesco Malacise (Archivio di Stato di Modena, Camera Ducale Estense, Mandati in volume, n. 12, Francesco II Gonzaga, nella quale il giovane musicista racconta d’aver imparato da Pietrobono due versioni della famosa melodia popolare ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] musica - per i quali il padre le ha trasmesso passione e intelligenza - è funestato dacamera di Federico Ubaldo, già capo dei gentiluomini di corteggio per le sue nozze - è l'unico in grado di rimproverare la disdicevole condotta del principe. Da ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia colla sua, non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra e la politica, il C Verona 1723; L. Bergalli, Agide re di Sparta. Drammaper musica, Venezia s.d. [ma 1725]; G.A. Volpi, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] comune passione per la musica, il battesimo del fuoco dar vita al ministero nominalmente guidato da C.E. Muzzarelli, nel quale per gli interventi parlamentari tra il 1865 e il '67 Atti parlam.,Camera, Discussioni, legisl. IX, sess. 1865-66, I, p. 711 ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] redazione di un progetto di teatro della musica al Foro Borbonico di Palermo (Lima radicale restauro (Rapporto della Commissione della Camera dei Comuni sul progetto di demolizione parzialmente trasparente presa a esempio da G. Damiani Almeyda per il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...