Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] prevedibili nel tempo e comunque non sempre da attribuire allo stadio di sviluppo (più o
Per lo sviluppo in serie ➔ serie.
Musica
Procedimento per il quale un tema o un esposizione. Lo sviluppo si effettua in camera oscura, al buio o con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] divenne il primo partito sia alla Camera sia al Senato. Nelle contemporanee presidenziali musica colta comincia in U. dalla seconda metà del 17° secolo. Largamente dipendente dalle contemporanee esperienze europee (importate in particolare da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] particolare il riso – la cui produzione è passata da circa 10 milioni di t nel 1955 a 54 l’altro forme raffinate di arte (teatro, danza, musica) e di letteratura. I gruppi di coltivatori quali teocratico.
Nella prima Camera dei deputati nessun partito ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] crescita sorprendente, ottenendo per la prima volta un seggio alla Camera dei Comuni e diventando il secondo partito della regione dopo bardo Ossian.
La tradizione di musica colta in S. non si distingue sensibilmente da quella della Gran Bretagna ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] netta vittoria, aggiudicandosi 58 seggi su 62 della Camera alta del Paese; stesso risultato alle consultazioni svoltesi quanto riguarda la musica strumentale, esistono diversi tipi di complessi, tra cui: il pin peat, composto da xilofoni, carillon di ...
Leggi Tutto
Musicista (Maiolati 1774 - ivi 1851); studiò dapprima con N. Bonanni, poi al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini con N. Sala e G. Tritto. Lasciato il conservatorio, passò a Roma (1795), dove [...] S., già compositore di camera dell'imperatrice, nel 1810 S., che nel 1820 assunse la direzione della musica di corte e del teatro reale, un incarico H. Herklotz; Alcidor (1825), su soggetto fantastico tratto da un vecchio libretto di M.-A.-J. Rochon de ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] e cantante buffo e nel 1653 fu nominato "compositore strumentale della camera del re". Scriveva per i balletti di corte non soltanto danze nazionalità francese e fu nominato da Luigi XIV maestro di musica della famiglia reale. Da allora in poi L. ...
Leggi Tutto
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] quale le corde vengono premute dalle dita per ottenere le diverse note (pur essendo costituita da una striscia di ebano liscia, senza tasti). tecnica Nella camera di manovra dei sommergibili, l’insieme delle leve di comando e dei volantini per la ...
Leggi Tutto
Musicista boemo (Německý Brod 1717 - Mannheim 1757). Esordì come violinista; assunto da Carlo Teodoro, principe e poi elettore del Palatinato, come virtuoso di camera, fu poi (1745) direttore dei concerti [...] e della camera principesca. È considerato come l'iniziatore, e il più geniale esponente, di quel movimento, tanto importante nella storia della musica, cui è rimasto il nome di Scuola di Mannheim, scuola in cui si venne rinnovando così lo stile d' ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti; resa illustre da Henri (n. 1610 circa - m. St.-Germain-en-Laye 1683), flautista della camera reale e liutaio, e dal figlio Louis detto le Romain (n. Évreux 1640-50 - m. dopo il 1722), [...] anch'egli virtuoso di camera della corte, flautista e compositore di musica per il suo strumento, autore di opere didattiche. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...