GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] di Torino. Seguirono lavori sinfonici, sacri e dacamera: una sinfonia per grande orchestra (scritta nel 1866 morì a Firenze il 5 febbr. 1920.
Fonti e Bibl.: V. Terenzio, La musica italiana nell'Ottocento, I, Milano 1976, p. 367; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] comprendente lavori teatrali, religiosi e liriche dacamera, in parte conservate nella cappella del celebri, Roma 1929, pp. 40, 61, 98 s., 102; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 362; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 137. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] sua vena. Delle sue numerose composizioni dacamera (qualcuna potrebbe ascoltarsi ancora) si ricordano Vuol bere, per mezzo soprano o baritono, in Anacreonte. Odi tradotte da Andrea Maffei e poste in musicada vari autori, Milano s. d. (n. XI, pp. 7 ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] per coro maschile e orchestra. Opere dacamera vocali: Chi ami? (su testo poetico di G. Prati); Da' be' rami (di F. Sonzogno, in Riv. mus. ital.,XI (1904), pp. 516-549; critiche in Musica e musicisti, LIX (1904), I, p. 28; LX (1905), 1, p. 101 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] tra gli amici (G.M. Guizzardi o F. Silvani, ibid. 1724). Compose l'oratorio Santa Vittoria, duetti dacamera, cantate e altra musica vocale.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio dell'Accademia filarmonica, busta M. G.; L.N. Galvani, I teatri musicali ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] essa include infatti, oltre agli oratori, dodici sonate dacamera per voce sola e basso continuo, nonché arie e Bibl.: L. Torchi, Eleganti canzoni ed arie ital. del XVII secolo, in Riv. music. ital., I (1894), 4, pp. 635 s.; A. Cametti, Organi, ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] D. si dedicò prevalentemente al repertorio vocale dacamera continuando a coltivare un genere particolarmente gradito testo italiano, portate al successo da grandi interpreti.
Fu autore inoltre di varia musica strumentale, sempre pubblicata a Londra. ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] ), e soprattutto negli anni giovanili, di messe e di altra musica sacra, oltre che di uno Stabat Mater, di liriche, di musica folkloristica e dacamera. Scrisse drammi e libretti per musica, fra i quali si ricorda il dramma lirico Edith, in due ...
Leggi Tutto
GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] pubblicate a Lucca presso il fratello: 8 Cantate dacamera a voce sola op. 3 (1699), Concerti sacri ); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 784 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana ("Il nuovo Vogel"), a cura di F. Lesure - C. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] e fu in questa città che il C. iniziò lo studio della musica. Trasferitosi poi a Napoli, nel 1863 fu ammesso al conservatorio ove un gran numero di composizioni vocali, per lo più romanze dacamera e canzoni napoletane, su testi di G. Carducci, E ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...