FORTNER, Wolfgang
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] vocali-orchestrali, fra cui Nuptiae Catulli (1937), Die Nachgeborenen (1948), Isaac's Opferung (1952), composizioni orchestrali, corali, dacamera, musiche di scena e per film. Ha pubblicato diversi saggi in riviste.
Bibl.: K. Laux, W. F., in Musik ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] presidente della sezione statunitense della Società Internazionale di Musica Contemporanea.
Compositore assai meditativo e sapiente orchestratore, ha scritto musiche teatrali, orchestrali, corali e dacamera, fra cui l'opera The Trial of Lucullus ...
Leggi Tutto
SCHERCHEN, Hermann
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Berlino il 21 giugno 1891. Autodidatta, fu dal 1907 al 1910 violinista nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Con la stessa orchestra [...] concerto d'Europa, si è soprattutto prodigato per la diffusione della musica contemporanea.
Ha composto Lieder, brani pianistici, lavori per complessi dacamera ed ha pubblicato alcuni scritti teorici, fra cui un Lehrbuch des Dirigierens (Lipsia 1929 ...
Leggi Tutto
HAVER, Joseph-Matthias
Musicista, austriaco nato a Wiener-Neustadt il 19 marzo 1883, morto a Vienna il 22 settembre 1959. Compositore e teorico prevalentemente autodidatta, fu il primo ideatore di un [...] Einführung in die Zwölftonmusik (Vienna 1925), Zwölftontechnik: die Lehre von den Tropen (Vienna 1926). Compose musiche teatrali, orchestrali, corali e dacamera.
Bibl.: M. Picht, J. M. H.: ein Vorkämpfer geistiger Musikauffassung, Stoccarda 1934. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Ludovico
Leonardo Pinzauti
(App. I, p. 970)
Compositore italiano, morto a Torino il 25 giugno 1986. Aveva diretto il conservatorio ''G. Verdi'' di Torino dal 1940 al 1966. Nel 1936 aveva vinto [...] della cultura.
La sua fama di musicista resta legata alla sua prima opera teatrale, Il Dibuk (1934), anche se nei decenni successivi il suo nome continuò a essere presente, con composizioni sinfoniche e dacamera, nei cartelloni di importanti centri ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Karl Amadeus
Leonardo Pinzauti
Compositore tedesco, nato a Monaco di Baviera il 2 agosto 1905, morto ivi il 5 dicembre 1963. Allievo di J. Haas, H. Scherchen e A. Webern, ostacolato dal nazismo, [...] Jugend (1949-55), su libretto di W. Petzer, H. Scherchen e proprio; oltre a otto sinfonie, musica vocale, strumentale e dacamera. Nel volume Kleine Schriften, pubblicato postumo a cura di E. Thomas, sono raccolti alcuni suoi saggi critici ...
Leggi Tutto
LEIBOWITZ, René
Musicista, nato a Varsavia il 17 febbraio 1913 e residente in Francia dal 1926. Dal 1930 al 1933 studiò a Vienna con Arnold Schönberg ed Anton Webern. Compositore, direttore d'orchestra [...] Berg, musiche dodecafoniche di molti giovani autori. Ha diretto concerti e spettacoli d'opera in Francia e all'estero ed ha svolto attività di critico musicale in giornali e riviste.
Come compositore, ha scritto lavori sinfonici, pezzi dacamera e il ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Musicista, nato a Roma il 26 ottobre 1907, ivi morto il 5 settembre 1937. Studiò dapprima sotto la guida di E. Boezi, poi sotto quella di A. Casella e di O. Respighi. Diplomato presso [...] impegno pongono le sue musiche tra le migliori di quante allora componessero i giovani maestri italiani. Composizioni principali: Ouverture in do diesis minore, per orchestra (1ª esecuzione, Roma 1933); Sinfonia dacamera, per 17 strumenti (1 ...
Leggi Tutto
KELEMEN, Milko
Leonardo Pinzauti
Compositore iugoslavo, nato a Podravska Slatina (Croazia) il 30 marzo 1924. Dopo aver studiato all'Accademia musicale di Zagabria, ha seguito a Parigi i corsi di O. [...] Amburgo 1965); i balletti Die Verlassenen (Lubecca 1964) e Las Apasionadas (da G. Lorca, ivi 1964); Musik für Heissenbüttel, per mezzosoprano, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (1968), e molta altra musica vocale, strumentale e dacamera. ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri (App. III, ii, p. 968)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e scrittore, morto a Roma il 22 marzo 1999. Negli anni Sessanta proseguì la produzione teatrale con le opere La fiera delle meraviglie [...] Risalenti agli stessi anni, oltre a brani di musica sinfonica - come il Concerto per viola e orchestra (1966) e il Concerto iperciclico per clarinetto e orchestra (1970) - e a composizioni dacamera, occorre ricordare il Requiem (1963) e la Deutsche ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...