Musicista austriaco (Vienna 1901 - ivi 1969). Allievo di A. Schönberg, A. Berg e F. Schmidt, è autore di lavori orchestrali, vocali-orchestrali e dacamera, dell'operetta Bubi Caligula (1947), di colonne [...] sonore per film. Nella sua produzione l'esperienza dodecafonica convive con richiami alla musica del tardo romanticismo e con spunti jazzistici. ...
Leggi Tutto
Musicista (Mantova 1898 - Rio de Janeiro 1975). Allievo di O. Respighi, iniziò la sua attività a Roma per poi trasferirsi in Brasile a causa delle persecuzioni razziali. Ha composto musica teatrale, sinfonica, [...] dacamera e liriche per canto e pianoforte. Notevole in particolare la fiaba scenica Guerino detto il Meschino (Darmstadt, 1928). ...
Leggi Tutto
Musicista (São Tomé 1868 - Lisbona 1948). Allievo degli Scharwenka e di H. von Bülow. Svolse un'importante attività quale direttore del conservatorio e dell'orchestra sinfonica di Lisbona; ma specialmente [...] di concertista di pianoforte. Compose musica sinfonica, dacamera, pianistica e vocale e pubblicò volumi di memorie e considerazioni su celebri maestri. ...
Leggi Tutto
Musicista (Eppenberg, Soletta, 1852 - Locarno 1921). Si perfezionò con C. F. Reinecke e con E. F. Richter a Lipsia. Fu direttore della Scuola musicale di Basilea. Compose messe, oratorî, opere teatrali, [...] molta musica vocale, orchestrale e dacamera. La sua produzione rivela l'influenza dei musicisti romantici tedeschi e di R. Strauss. ...
Leggi Tutto
Musicista (Francoforte sul Meno 1872 - ivi 1934). Studiò con I. Knorr, B. Scholze e L. Uzielli; prof. (1896), poi (1923-33) direttore del conservatorio di Francoforte, vi introdusse (1928), per la prima [...] volta in Germania, l'insegnamento del jazz; maestro di P. Hindemith. Compose musica teatrale, sinfonica, dacamera e pianistica. ...
Leggi Tutto
Musicista (Cagliari 1905 - Roma 1973), concertista di viola e viola d'amore. Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dove insegnò dal 1949. Compose lavori dacamera e curò edizioni di musica [...] antica. Fece parte del Quintetto Boccherini (di cui fu uno dei fondatori) e del Collegium musicum italicum ...
Leggi Tutto
Musicista russo d'origine belga (Kiev 1875 - Mosca 1956). Studiò con S. Taneev e M. M. Ippolitov-Ivanov al conservatorio di Mosca, nel quale fu poi professore. Compose molta musica sinfonica e dacamera, [...] di stile piuttosto eclettico, assai eseguita in Russia e in parte conosciuta anche negli altri paesi ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1876 - ivi 1970). Studiò con G. Sgambati e S. Falchi. È stato professore di composizione e direttore dell'orchestra del conservatorio di S. Cecilia in Roma. Dal 1952 al 1964 presidente [...] dell'Accademia di S. Cecilia. Ha composto un Requiem e musica teatrale, sinfonica, e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Lilla 1879 - Parigi 1944). Studiò con L. Diemer, A. Lavignac e G. Fauré. Si distinse come concertista e insegnante di pianoforte, ma più come direttore di orchestre teatrali (Opéra [...] comique, Opéra di Parigi, Teatro dell'opera di Chicago, ecc.). Compose molta musica teatrale, sinfonica e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Maihingen 1879 - Monaco di Baviera 1960). Allievo di M. Reger, dal 1911 insegnò al conservatorio di Stoccarda e (1921-50) all'Accademia musicale di Monaco. Compose opere teatrali, oratorî [...] e altri lavori sinfonico-vocali, musica sinfonica e dacamera, ottenendo peraltro i migliori risultati nella musica corale. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...