Musicista francese (Barsur-Aube 1862 - Parigi 1938). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu poi professore di storia della musica. Compose lavori teatrali, sinfonici e dacamera, ma è soprattutto noto [...] per i suoi scritti musicologici, fra cui Essai sur l'orchestique grecque (1895), Histoire de la langue musicale (1911), Traité de l'accompagnement des psaumes (1913), C. Franck (1930), A. Reicha (1937) ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1697 - ivi 1744). Direttore con G. Sammartini, a Londra, dei concerti settimanali delle Hickford's Rooms (1732-33), tornato in Italia fu dal 1736, a Firenze, compositore della corte [...] granducale, lavorando però anche per la corte di Vienna e per altre iniziative musicali toscane. Compose 30 opere teatrali, 4 oratorî, musica sacra, e varie cantate e pagine vocali dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1924 - Poissons, 2004). Ha studiato a Parigi con O. Messiaen e a Berlino con B. Blacher e J. Rufer; dal 1971 è stato professore di analisi musicale presso il conservatorio di [...] Parigi. È stato autore di musica sinfonica e dacamera. Tra gli scritti: L'usage des instruments dans la musique contemporaine (1960) e Un sens de sons (1967). ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra svizzero (Basilea 1906 - ivi 1999). Studiò al conservatorio di Basilea con R. Moser e F. Weingartner. Propugnatore della musica contemporanea, presentò, con l'orchestra e il coro [...] dacamera di Basilea da lui diretti, molti lavori moderni in prima esecuzione assoluta. Tenne inoltre concerti nelle principali città d'Europa. Fondatore (1941) e direttore del Collegium Musicum di Zurigo. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Schwarzenbach, Baviera, 1854 - Samaden, Cantone dei Grigioni, 1919). Studiò al conservatorio di Monaco di Baviera. Si dedicò a divulgare la musica di Liszt, Brahms, Reger, R. Strauss [...] mediante concerti e seminarî, e scrisse composizioni corali, orchestrali, organistiche, dacamera. Pubblicò i volumi: J. S. Bach (1906), Die evangelische Kirchenmusik (1914), Luther und die Musik (1917), Luther und Bach (1918). ...
Leggi Tutto
Musicista (Lione 1845 - Parigi 1937). Studiò a Bruxelles con F. J. Fétis, e nel 1869 divenne organista a Parigi presso la chiesa di Saint-Sulpice. Prof. al conservatorio di Parigi dal 1890, fu uno dei [...] maggiori concertisti d'organo del suo tempo. Compose musica teatrale, orchestrale e dacamera, segnalandosi soprattutto nelle composizioni per organo. Fu suo allievo A. Schweitzer. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista Philip Heseltine (Londra 1894 - ivi 1930). Studiò a Eton e nel 1910 conobbe F. Delius, compositore al quale si ispirò sviluppando un linguaggio musicale caratterizzato da un raffinato [...] gusto melodico, molto evidente nelle liriche per canto e pianoforte. Scrisse musica orchestrale, corale e dacamera, e pubblicò, sotto il suo vero nome, scritti musicologici e critici. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Josefsthal 1891 - Dresda 1968). Studiò al conservatorio di Praga e vi divenne prof. di composizione; dal 1927 fu poi direttore dell'accademia musicale tedesca di Praga, dal 1946 direttore [...] dell'accademia musicale di Dresda e dal 1951 prof. all'istituto superiore di musica di Lipsia. Ha composto numerosi lavori orchestrali e dacamera, di tendenze moderatamente novatrici. ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero (Baden, Svizzera, 1889 - Zurigo 1946). Studiò al conservatorio di Ginevra e poi a Parigi con L. Diémer, G. Fauré e Ch. Widor. Fu pianista, compositore di musica sinfonica e dacamera, [...] insegnante al conservatorio di Zurigo. Anche il fratello Walter (n. Basilea 1898 - m. 1985) è stato concertista di pianoforte, apprezzato soprattutto come interprete di musiche moderne. ...
Leggi Tutto
Musicista (Eton 1875 - Edimburgo 1940). Studiò a Eton, a Londra e a Oxford; nel 1914 fu nominato professore di musica all'univ. di Edimburgo. Pianista e compositore, scrisse l'opera The bride of Dionysos [...] (1929) e lavori orchestrali, corali, dacamera. Suoi scritti di critica musicale furono raccolti in Essays in musical analysis (6 voll., 1935-39). ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...