Famiglia di musicisti cechi, dei quali i più noti sono: Jan Jiří (Rosice 1710 - Dresda 1780), direttore d'orchestra a Dresda, autore di musica sinfonica e dacamera; František-Xaver (Brno 1843 - Copenaghen [...] virtuoso di violoncello, direttore delle società musicali di Copenaghen e di Stoccolma, autore di musica sinfonica e dacamera; Vilemína (propr. Nerudová-Normannová avendo sposato il musicista L. Normann; Brno 1839 - Berlino 1911), famosa violinista. ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista (Žatec, Boemia, 1910 - Praga 1979). Studiò con A. Hába e J. Suk (1930-41) e si dedicò in particolare allo studio della composizione per quarti e sesti di tono. Attivo come pianista, [...] dal 1951 al 1961 ha diretto la sezione musicale del Centro dell'arte popolare a Praga. Ha composto l'opera Zakletá piseň ("Storia d'una canzone incantata", 1949), musica sinfonica, dacamera e corale. ...
Leggi Tutto
Musicista danese (Port Kunda 1897 - Copenaghen 1974). Studiò a Copenaghen con P. Gram e O. Malling, a Parigi con A. Roussel e P. Le Flem, a Lipsia con H. Grabner. Presidente dell'Accademia reale di musica, [...] ha diretto dal 1956 il Conservatorio reale di Copenaghen. È autore di numerose composizioni, tra cui l'opera Susanne (1950), diversi balletti, musiche di scena, lavori sinfonici e dacamera di stile neoclassico. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Pont-l'Abbé 1915 - Parigi 1999). Studiò al conservatorio di Parigi. Direttore musicale della Comédie-Française (1962-65), diresse poi il servizio musicale del ministero per gli Affari [...] culturali (1966-70). Compositore e direttore d'orchestra, fu autore di lavori teatrali, orchestrali, corali, dacamera e di musiche per film. Attivo anche come critico, si interessò altresì agli esperimenti di musica concreta. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1910 - Montpellier 1999). Ha studiato al conservatorio di Parigi, di cui è stato poi vicedirettore. Direttore (dal 1953) dell'Istituto di musicologia della Sorbona e, dal 1962, [...] della schola cantorum. Ha composto lavori teatrali, musica sacra, pezzi sinfonici e dacamera e ha pubblicato numerosi studî musicologici sul canto gregoriano (L'imbroglio des modes, 1960) e la musica medievale in genere. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista Jean-Jules-Aimable-Roger Ducasse (Bordeaux 1873 - Le-Taillan-Médoc, Gironda, 1954). Compositore d'ispirazione impressionista, fu allievo di G. Fauré a Parigi, Prix de Rome nel [...] 1902. È autore di musica sinfonica, sinfonico-vocale, dacamera, lirica (Suite française, per orchestra; Au jardin de Marguerite, per coro e orchestra; il mimo-dramma Orphée, ecc.) e di opere didattiche. ...
Leggi Tutto
Musicista (Istanbul 1908 - Ankara 1999). Studiò in patria e poi all'Accademia di musica di Vienna con J. Marx e al conservatorio di Praga con A. Haba. Prof. di composizione al conservatorio di Ankara, [...] è autore di opere teatrali e di pagine corali, sinfoniche e dacamera basate sui modi e sui ritmi della musica turca popolare e della musica d'arte ottomana. ...
Leggi Tutto
Musicista (Passirana di Lainate, Milano, 1902 - Roma 1993); allievo di I. Pizzetti, è stato prof. di composizione al conservatorio di Roma, sovraintendente (1955-59) alla Fenice di Venezia. Dal 1963 vicepresidente [...] della Accademia di Santa Cecilia. Ha composto musica sacra (Requiem, Stabat, Salmi), teatrale (Secchi e sberlecchi, La scuola delle mogli, La figlia del diavolo), strumentale e vocale da concerto e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Pietroburgo 1865 - Parigi 1936). Studiò con M. Balakirev e N. Rimskij-Korsakov; fu insegnante e direttore al conservatorio di Pietroburgo. Compose molta musica teatrale (balletti: Rajmonda, [...] Astuzie d'amore; musica di scena: per Salomè, Judenkönig, ecc.), 8 sinfonie e molti altri lavori orchestrali e dacamera, di stile tra il nazionale e il germanizzante: questo prevale nelle opere degli ultimi anni. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vaduz, Liechtenstein, 1839 - Monaco di Baviera 1901); studiò a Feldkirch e a Monaco; prof. al conservatorio (dal 1855) e direttore della cantoria reale (dal 1877) a Monaco. Come compositore [...] si distinse specialmente nella musica organistica e lasciò opere teatrali, musica strumentale, dacamera e vocale, sacra e profana. Fu celebre anche come maestro: furono suoi allievi E. Humperdinck ed E. Wolf-Ferrari. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...