Musicista (Sinalunga 1829 - Firenze 1888). Studiò con varî maestri, tra i quali G. Rossini, in Italia e in Inghilterra; insegnante di pianoforte a Bologna e di canto a Londra, alla Royal academy of music, [...] poi a Newcastle; compose musica teatrale e soprattutto vocale dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Wahoo, Nebraska, 1896 - Rochester, New York, 1981). Direttore (1924-64) della Eastman school of music a Rochester (New York), poi dell'Institute of american music. Ha composto musica [...] teatrale, sinfonica e dacamera e ha diretto concerti in patria e fuori. ...
Leggi Tutto
Musicista (Graz 1882 - ivi 1964). Direttore dell'Akademie für Tonkunst di Vienna dal 1922 al 1925, si distinse quale autore di musica sinfonica (Herbst-Symphonie, Concerto romantico per pianoforte e orchestra, [...] Idylle, ecc.), composizioni strumentali dacamera e Lieder per canto e pianoforte. ...
Leggi Tutto
Musicista (Torino 1868 - ivi 1944). Studiò a Torino con G. Bolzoni, a Vienna e a Praga con E. Mandyczewski e A. Dvořák. Ha composto specialmente musica sinfonica, dacamera e vocale, spesso ispirata a [...] soggetti e temi tradizionali del Piemonte ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Palermo 1668 - m. prob. Dublino dopo il 1741), fratello di Alessandro; maestro di cappella in chiese palermitane, fu poi a Vienna e a Londra. Compose musica sacra e vocale strumentale da [...] concerto e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Campli 1875 - Giulianova 1941). Studiò al liceo musicale di Pesaro con P. Mascagni. Compose musica teatrale e vocale dacamera. Particolare successo ebbe la sua opera verista in un atto I Compagnacci [...] (1923) ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 2021 il partito del presidente ha perso la maggioranza alla Camera, mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il S. Serra.
Le caratteristiche della musica degli Aztechi si possono ricavare da relazioni di cronisti dei primi ...
Leggi Tutto
Musicista, morto a Roma l'8 maggio 1976. Nei suoi ultimi anni di attività il suo stile compositivo, già in prevalenza caratterizzato da elementi arcaicizzanti e non estraneo a una coralità che aveva i [...] e archi (1966); Colloquio corale, su testi di Aldo Capitini, per soprano, coro dacamera e strumenti (1973).
Bibl.: F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962; L. Pannella, V. Bucchi. Anticonformismo e politica musicale italiana, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] sequestro dei parlamentari all'interno del Congreso (Camera dei deputati) da parte di militi della Guardia Civil ( n. 1929) e X. Benguerel (n. 1931).
Di Mestres-Quadreny si ricorda Musicada cámara 1 e 2 (1961), in cui l'autore fa uso della serie, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...