PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] alto lignaggio, oltre i Barberini. Nel 1639 per i Bentivoglio cercò un musicoda mandare a Venezia (Fabris, 1999, n. 1009). Cantò in un’opera salti di registro. Pasqualini compose circa 250 cantate dacamera per 1-4 voci con basso continuo, tre ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] di Th. Moore, Rimini 1867) e Cristo al Golgota (Finale 1871). E ancora sinfonie, lavori per pianoforte, brani vocali dacamera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ouvertures, l'Inno dei lavoratori (su versi di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] arie e tre cantate per soprano e basso continuo (Milano, Conserv. di musica G. Verdi, fondo Noseda E 60-1/60-8); Dixit Dominus a Cantate alla virtù della Signora Maria Pignatelli);due cantate dacamera ad una voce con strumenti e basso continuo ( ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] di Palermo: tra esse ancora brani dacamera destinati all’oboe, come il Gran Trio ); II.A.Pas.1.2: G. Lombardo, Discorso letto nella sala del Corpo di musica il 17 settembre 1919 (dattiloscritto).
S. Gentile, In memoria del Mo A. P., Palermo ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] nonché la cantata, l'aria, il duetto dacamera, in cui, pur senza rivelare particolari accenti Gesch. und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel 1973, coll. 1604 s.; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, Milano 1970, pp. 396 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] la scrittura, che tanto nei generi da chiesa quanto in quelli dacamera adotta, assieme al basso continuo, il G. Radiciotti, Ancora di P. P., ibid., pp. 61 s.; M. Bukofzer, La musica barocca [1947], Milano 1982, pp. 42, 51, 94, 176; A. Einstein, The ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] Caccini, e con Il rapimento di Cefalo e Aurora (1602) musicatoda Caccini su un testo di A. Chiabrera, si presenta nella 1626), in Dulce Melos, Bologna 1982, p. 116; Id., La monodia dacamera e i pietosi affetti di D. Pellegrini, ibid., p. 129; O. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] doppio quartetto e orchestra dacamera, 1968). La molteplicità delle esperienze vissute dal M. - accanto alla composizione, l'organizzazione musicale, l'improvvisazione, la musica elettronica, la musica applicata - denuncia, da un lato, la vastità ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Berlin 1755, p. 221; Ch. Burney, The present state of music in France and Italy, London 17732, p. 232; J.A. comunicazione in merito all’Archivio Rangoni Machiavelli di Modena, in La cantata dacamera e lo stile galante, a cura di S. Aresi - G. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Academy of music, Accademia di musica di Dublino; ebbe inizio un lungo periodo di intensa attività didattica alla quale l'E. affiancò importanti iniziative di diffusione musicale: nel 1886 si fece promotore di una società di concerti dacamera e nel ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...