CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] al cardinal Lodovico Merlini. Si recò quindi a Parigi e nel 1764 fu a Londra in qualità di virtuoso dacamera del duca di York, poi nel 1768 "Music Master" del duca di Gloucester, fratelli, l'uno e l'altro, di Giorgio III; sembra che durante il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di Leonardo da Vinci. Ultima di 18 figli, sfuggita al vaiolo, la G. fu avviata alla musicada Domenico Zucchinetti, Londra nel 1806, tornò a Parigi, in qualità di prima virtuosa di camera, con un contratto di 36.000 franchi all'anno per una serie di ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] di canti ciociari e del Lazio per il Centro nazionale studi di musica popolare (C.N.S.M.P.), creato nel 1948 sotto il del C. il quale tuttavia, aiutato da coristi e amici fedeli, riuscì a costituire un nuovo Coro dacamera di Roma che non ebbe però ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] 1755.
Pubblicò quattro raccolte di musica di vario genere: Salmi concertati a 5 voci con due violini obligati, e violetta a beneplacito... Op. 1, Bologna 1700; Cantate dacamera a voce sola... Op. 2, Lucca 1701; Cantate dacamera a voce sola... Op. 3 ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] manoscritte. Si tratta per lo più di Sonate dacamera per due o più strumenti con o senza di U. Sesini, Bologna 1943, p. 52; Ch. Burney, A general history of music, from the earliest agesto the present period (1789), a c. di F. Mercer, II ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] madrigali per musica conservatici nella raccolta di Rime degli Accademici Accesi di Palermo, ma anche gli Intermedii dellaTrappolaria, che l'E. compose nel 1603 in occasione delle nozze di L. Lanza ed E. Barresi. In questa operina "dacamera", di cui ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] , sedici offertori, tre litanie lauretane e numerosi cantici, inni ambrosiani, antifone e salmi. Varie musichedacamera, strumentali e pezzi sacri si conservano manoscritti in diverse biblioteche europee (Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] una forma sonatistica intesa sostanzialmente come intrattenimento musicale dacamera.
Qualche anno più tardi, nel 1706, una M. di cui abbiamo notizia, ma di cui non è rimasta la musica: una messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] a Pesaro furono pubblicati nel 1726 i dodici Duetti dacamera... Opera quinta, dedicati al cardinale Comelio Bentivoglio d' cantori".
Il B. morì a Recanati il 25 febbraio 1757.
Musicista dotto e padrone dei suoi mezzi espressivi, il B. ha lasciato ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] società fiorentina e in quelli di Parigi i lavori vocali dacamera di Luigi Gordigiani; le dieci Melodie sacre di costui furono Abbiati, 1959, p. 370). Fu compositore prolifico di musicada salotto, come dimostra la quantità di partiture rimasteci del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...