ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] e per il suo completamento della Turandot di Puccini. Egli è inoltre autore di balletti, di musica sinfonica, di musica strumentale dacamera, di liriche per canto e pianoforte. Scrisse anche articoli di critica musicale, specialmente agli inizi ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] sacra, fra cui una Messa funebre per Angelo Mariani (1873, mai eseguita), solfeggi e musica vocale dacamera, un Inno a Vittorio Emanuele II, una Gran marcia cavalleresca.
La morte lo colse a Genova il 7 aprile 1877. La salma, traslata a Palermo ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] teologia; insieme con tale disciplina, il B. vi coltivò anche la musica, avendo a maestro, fra gli altri, O. Pitoni e, forse, le seguenti opere a Venezia presso G. Sala: Sonate dacamera a due violini,violone,e cembalo... Opera seconda, 1698 ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] La sua notorietà come cantante dacamera superò forse quella raggiunta dalla madre, da cui dovette certo ricevere a pp. 57-59; F. Liuzzi, L'opera del genio italiano all'estero. Musicisti in Francia, Roma 1946, pp. 165, 167, 168, 169, 223, 281; ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] due dell'Astorga. Nel 1726 pubblicò le Cantate dacamera a voce sola..., in Lisbona occidentale, nella A., 2 voll., Leipzig 1911-1919; L. Genuardi, E. R. D'A. musicista siciliano del secolo XVIII, in Arch. stor. siciliano, n. s., XXXVII (1912), ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] di insegnante.
Dotato di grande talento musicale e di una naturale facilità melodica, esordì ben presto come autore di musica vocale dacamera: dopo una breve parentesi rivolta ad opere di più ampio respiro, questa diverrà la sua attività preferita e ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] Musicale per il servicio della Cappella e Camera… di Leopoldo I (citata dal Liess) figurano moltissime musiche sacre per varie festività liturgiche, oltre a undici Sonate con trombe solenni, dodici Sonate dacamera a 3, 5 e 8 [voci], quaranta ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] vengono a porsi le basi della sonata dacamera secondo una combinazione stilistica che perdurerà ancora R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, I, p. 213; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 982 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] opere e un numero incalcolabile di composizioni dacamera, poiché, specie negli ultimi anni, A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942, pp. 167-180; F. W. Gaisberg, La musica e il disco, Milano 1949, pp. 109-112, 113-115; F. Palmeggiani, M. B.(il re ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] . B., in Accademia Musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e dacamera nell'Ottocento in Italia, Siena 1960, pp. 51-60; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 232; Encicl. Ital., VII, col. 586; G. Grove's Dict ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...