DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] ª esec. Accademia filarmonica romana, 1923); Kaddisc per orchestra d'archi (Roma 1923); inoltre per coro e organo, Salmo.
Musicadacamera: Sonata per violoncello Op. 4 (Milano 1915; 1ª esecuzione Roma 1912); Pastorale per oboe (o corno inglese o sax ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] Regina,per due soprani e basso continuo. Ma la memoria dei B. è legata, a nostro avviso, alla sua musicadacamera e particolarmente a quelle canzonette, graziose e vivaci, di autentica forma popolare, che ancora nell'Ottocento venivano cantate dal ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] il 13 luglio 1964.
Compositore apprezzato dal musicologo e critico G. Pannain già dal 1936, il L. predilesse la musicadacamera con pianoforte e più strumenti ad arco o a fiato, organico che gli diede la possibilità, di realizzare un'alternanza ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] coro: la fantasia coreografica Omaggio a Tersicore (1966); L'Italia redenta; Litanie e lodi alla B. V. (1967).
Musicadacamera: quartetto per archi in do minore (1905); per violino e pianoforte: sonata in do maggiore (1947); Romanza (1947); Piccola ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] allora non cessò di sostenere ardentemente le idee ceciliane con la parola, con la penna e con l'esempio.
Il B. si esercitò nella musicadacamera (per pianoforte solo, per canto e pianoforte, per violino e altri strumenti, per piccola orchestra) e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] inoltre all'attività di compositore, dando alla luce un poema sinfonico (Il mistero dell'Aurora),una Doppia fuga per grande orchestra, nonché moltissima musicadacamera, rimasta per lo più inedita (cfr. Aniante).
Il caso F. venne preso in esame ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] armonica, nonostante taluni influssi di stampo pucciniano e mascagnano.
Il G. fu anche autore delle seguenti opere di musicadacamera: Guagliò, riò, riò, per canto e pianoforte (F. Fara, Napoli 1888); Piccola serenata, per pianoforte (Napoli 1893 ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] fece ritorno a New York, dove continuò ad insegnare, a dare concerti e a comporre: scrisse diverse sinfonie, musicadacamera, per pianoforte ed altro. Nel 1910 compose Paoletta, un'opera commissionatagli dal Comune di Cincinnati: su testo inglese ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] di esibirsi nella locale orchestra dei teatro dell'Opera e di partecipare a serate musicali in casa Moranzoni, interpretando musicadacamera.
In questo periodo il D. incominciò a studiare composizione: le sue prime opere confluirono più tardi in un ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] di Parma (25 gennaio e 10 febbr. 1835).
Il Fétis segnala, inoltre, i seguenti brani di musicadacamera composti dal B. e stampati a Vienna (s.d.) da Artaria: Sei ariette italiane,opera prima,Romanze per canto e pianoforte,opera seconda,terza,quarta ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...