NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] » (in Moreni, 1985, p. 105).
A Napoli proseguì l’attività compositiva, dedicandosi a diversi generi, comprese la musica sacra e la musicadacamera, ma soprattutto al melodramma: dai primi mesi del 1861 al 1863 fu impegnato a scrivere l’opera Ada, su ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] per orchestra (1936), Variazioni (1956), Varianti (1965). Tra la musicadacamera: Adagio e Allegro per violoncello e 11 strumenti; Musica a due per violino e pianoforte (1942); Musica per due pianoforti (1939); Aforismi per clarinetto e pianoforte ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] sinfonica sul tema filmico "I sequestrati di Altona"; Lento con infinita tristezza;vari commenti musicali per film e documentari.
Musicadacamera: Sonata in do minore per violoncello e pianoforte, 1935 (Roma 1986); Sonata in la minore per violino e ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] per il violino. In Belgio i suoi studi continuarono con grande SU5cesso: nel 1895 vinse il primo premio in armonia e musicadacamera e un anno più tardi ricevette la medaglia d'oro al concorso finale del conservatorio.
Nel 1896 il B. si trasferì ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] Umberto I, sia del comitato permanente di lettura per l'esame delle composizioni presentate al concorso permanente per la musicadacamera presso l'Accademia stessa. Il 2 luglio 1905 vinse il concorso per il posto di direttore della Cappella Giulia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] e il terzettino La campana del villaggio, oltre a numerosi duetti, trii, quartetti con e senza accompagnamento di pianoforte e altra musicadacamera.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta musicale di Milano, III (1850), 45, p. 194; XXIX (1874), 1, p. 1 ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] 1787). Suoi manoscritti, comprendenti quattro concerti per violino e strumenti, un Concertone a vari strumenti e altra musicadacamera, si conservano nella Biblioteca del conservatorio di Genova e nell'University of California, Berkeley. Nel British ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] e organo (1946); inoltre numerose messe, cantate, mottetti per coro e organo. Musicadacamera: quartetto (1938); trio per due violini e viola (1939); 2 Studi da concerto, per violino solo (1939); quintetto con pianoforte (1942); Il riposo, sonata ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] orchestrale (tutte senza indicazione di luogo di pubblicazione e data); fu inoltre autore di varia musicadacamera (anch'essa senza indicazione di luogo e di data, salvo diversa indicazione), tra cui: Preludio per quartetto d'archi; Sonata, Allegro ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] e direttore del Teatro Italiano (chiamato Théatre de l'Impératrice). Egli si fece conoscere presto anche come compositore di musicadacamera, la maggior parte della quale scritta su versi francesi dello stesso B. e che il Fétis informa stampata a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...