Musicista (Godesberg 1784 - Francoforte sul Meno 1838). Studiò con L. van Beethoven, J. G. Albrechtsberger, B. Romberg. Concertista di pianoforte, direttore d'orchestra, compositore, collaborò alle Biographische [...] Notizen über L. v. Beethoven (1838, 1845, ecc.) considerate tra le migliori fonti per gli studî beethoveniani. Fu autore di opere, oratorî, musica sinfonica e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Lommatzsch, Sassonia, 1815 - Budapest 1883). Studiò al conservatorio di Lipsia e fu prof. a Praga, Budapest e Vienna. Compose musica strumentale, specialmente dacamera, ispirandosi allo stile [...] di Mendelssohn e Schumann ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e delle doti dei maestri di cappella di questo tempo; purtroppo le loro opere sono disperse e poco studiate.
Nella musicadacamera l'influenza italiana è assai forte. I seguaci di Lulli protestano contro questo stile straniero, e la folla non gusta ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] che Lewis avevano una solida preparazione accademica; in particolare Lewis, utilizzando elementi della musica barocca come fughe e contrappunto, creò un j. ''dacamera'' e più tardi, con il compositore Gunther Schuller (n. 1925), fece esperimenti di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] completa di tutti i quartetti fino allora apparsi del Beethoven; nel 1827 si fonda in Budapest una società per la musicadacamera, nella quale il primo violino Táborszky, durante molti anni a partire dal 1834, cura l'esecuzione di tutte le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Essi sono: Waldemar Thrane (1790-1828), fondatore in Cristiania di un quartetto a corda e autore di cantate, ouvertures e musicadacamera, intese a color popolare; Carl Arnold (1794-1873), che sarà maestro di H. Kjerulf (1815-1868), uno dei primi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] da 5 a 8 milioni di ab., Leningrado da 2,9 a 3,5, Kiev da 1,1 a 2,1, Minsk da 0,5 a 1,2, Taškent da E. Vinokurov; Uroki muzyki (1969, "Lezioni di musica") di B. Achmadulina. Nel 1967 uscì una piccola (cui era riservata una camera mortuaria in travi di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Opera, la State Opera of South Australia e le Western Australia and Queensland Opera Companies.
Per la musicadacamera, fin dal 1945 la Musica Viva Society fu in grado di organizzare concerti a livello nazionale, sia mediante l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] , nato a Bruxelles nel 1709, morto a Verona nel 1805, fu nel 1729 violoncellista a Bonn, nel 1738 direttore della musicadacamera e consigliere di corte nella stessa Bonn; nel 1765 si ritirò a Verona. Autore di 29 sonate per violoncello (in ms ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Nicola Balata
(App. III, II, p. 704)
Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] fondò agli inizi degli anni Cinquanta il Festival musicale di Marlboro − manifestazione dedicata ai giovani musicisti e consacrata alla musicadacamera − di cui fu per diverso tempo anche il direttore artistico.
Un posto centrale nel repertorio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...