• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Musica [29]
Cinema [21]
Biografie [14]
Storia [12]
Temi generali [7]
Economia [7]
Diritto [7]
Musica leggera e jazz [7]
Film [7]
Geografia [6]

BROWNING, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] , e soprattutto si abbandonó alla sua passione per la musica. Ora alfine il suo genio, che fino ad allora (1872), improvvisazione filosofica sul tema di Don Giovanni; Red Cotton Nightcap Country (1873) e The Inn Album (1875) due romanzi in verso ... Leggi Tutto
TAGS: THE RING AND THE BOOK – EUROPA MEDIEVALE – G. K. CHESTERTON – ANDREA DEL SARTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Robert (2)
Mostra Tutti

SCOTT, sir Walter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, sir Walter Ernest de Sélincourt Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] famiglie del "Border Country", e fin dall'infanzia si dilettò assai delle leggende e dei racconti di avventure, di cui quella terra è ricca. nota allo S. nel manoscritto), non ha nulla della musica sottile e variata di quello del Coleridge o del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, sir Walter (2)
Mostra Tutti

MINNEAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNEAPOLIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Henry FURST La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] uno dei più importanti centri per le arti e la musica. Numerose sono le biblioteche, tra cui l'University Library con York 1915; American Federation of Arts handbook, Art in our country, Washington D. C. 1923; American Federation of Arts, American ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNEAPOLIS (2)
Mostra Tutti

GRAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, Thomas Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] Gray, curò la stampa della famosa Elegy written in a country Churchyard, che era stata cominciata parecchi anni prima e che mai stata usata con una così squisita modulazione della sua musica piana; e a questo effetto hanno contribuito la concisione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Thomas (1)
Mostra Tutti

HERBERT, George

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERT, George Mario Praz Poeta, nato a Montgomery Castle (Galles settentrionale) il 3 aprile 1593, di nobile famiglia, morto a Bemerton in data non precisata, ma sepolto ivi il 3 marzo 1633; fratello [...] nel settembre. A Bemerton si diede a vita contemplativa, al servizio della chiesa, alla musica, alla composizione di versi, del trattatello sul Country Parson, della versione del Trattato della Vita Sobria di Ludovico Cornaro; e raggiunse quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBERT, George (1)
Mostra Tutti

DELIUS, Frederick

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Bradford (Inghilterra), da genitori tedeschi, il 29 gennaio 1863. Istradato nel commercio, il D. fu invece tratto dal suo temperamento a occuparsi di cose musicali e, già [...] allo studio della composizione. Nel 1885 diventò insegnante di musica a Danville (Virginia) ma presto si recò (1887) on the River, On hearing the first, Cuckoo in Spring, North country Sketches, Eventyr, Sea Drift, A Mass of Life, Songs of Sunset ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO AND JULIET – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – BERLINO

IVES, Charles Edward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IVES, Charles Edward Alberto PIRONTI Musicista, nato a Danbury (Stati Uniti) il 20 ottobre 1874, morto a New York il 19 maggio 1954. Studiò con Horatio Parker alla Yale Univerity, diplomandosi nel 1898. [...] assicurazioni, dedicò soltanto parte della sua attività alla musica. Tuttavia le sue composizioni, soprattutto quelle scritte orchestral set (1915), le composizioni vocali-orchestrali Celestial country (1899), Lincoln, the great commoner (1912), The ... Leggi Tutto
TAGS: HORATIO PARKER – PIANOFORTE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVES, Charles Edward (1)
Mostra Tutti

CONTRADDANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Danza d'origine inglese, la quale dalla primitiva sua pratica popolaresca finì per diffondersi, nel corso del sec. XVII, anche nell'uso della migliore società. Formata di numerose differenti figurazioni [...] altri, lasciò raccolte di trascrizioni di tali arie per virginale. L'ispirazione della contraddanza, entrata così nella pratica della musica d'arte, ebbe poi, specie dopo la sua diffusione in Francia e in Germania (secoli XVII-XVIII), manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINALE – GERMANIA – FRANCIA – MOZART

Cuba

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 la Costituzione [...] estende alle altre forme di comunicazione, dall’arte alla musica e la letteratura. Le opere giudicate ‘controrivoluzionare’ possono provocare Europea, che nel 2010 ha adottato il primo Country Strategy Paper indirizzato al paese, continua a vincolare ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ‘CHE’ GUEVARA – ASPETTATIVA DI VITA – FULGENCIO BATISTA – ECONOMIA SOMMERSA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

De André, Fabrizio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De André, Fabrizio Ernesto Assante Un grande innovatore della canzone italiana Fabrizio De André viene da molti definito il più grande cantautore italiano con una parabola artistica tra le più lunghe [...] del potere e del conformismo. Dopo gli esordi jazz e country, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta De André inizia di Giuseppe Bentivoglio per i testi e di Nicola Piovani per le musiche. Nell'ultimo, Storia di un impiegato (1973), si avverte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI POITIERS – FRANCESCO DE GREGORI – EDGAR LEE MASTERS – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
country
country ‹kḁ′ntri› s. e agg., ingl. [dal fr. ant. contrée, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. contrada], usato in ital. al msch. – Come sost. (pl. countries ‹kḁ′ntri∫›), campagna, e paese, nazione; come agg., campestre, di campagna,...
hillbilly
hillbilly 〈hìlbili〉 s. angloamer. [comp. di hill «collina» e Billy, ipocoristico del nome William], usato in ital. al masch. – Nella musica folk statunitense, hillbilly music, o semplicem. hillbilly, sinon. di country music (v. country).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali