(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Venezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte contemporanea in A. appare, dunque, pluralistica quanto post-moderna grazie e giapponese, e a quella aborigena australiana. È autore di musica corale e per orchestra, e di opere strumentali, come ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] chiarire alcuni problemi relativi alle cerimonie e alla musica del periodo degli ''Stati Combattenti''. Una le stesse cose, poiché sono in contraddizione con la vita contemporanea, la presente economia, la realtà sociopolitica. Copiare ciecamente è ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 1951), uno dei migliori fra i giovani poeti contemporanei, prende spesso ispirazione da fatti della vita quotidiana, e A. Schiloach attivi presso il Centro di ricerca per la musica ebraica di Gerusalemme. Una posizione a parte occupano invece M. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] come Miscellanea Musicologica e Hudební vĕda.
Un ruolo molto importante per la diffusione della musica, e non soltanto di quella contemporanea, è svolto dalle numerose manifestazioni e concorsi musicali di carattere nazionale e internazionale, fra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ), maestro di molti dei più significativi compositori rumeni contemporanei.
Alla ''generazione di mezzo'', che comprende autori nati di Ligeti e Stockhausen (1966-68), i corsi di musica elettronica a Monaco tenuti da M. Kagel: ha composto Sinfonia ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] permettevano di trarre i migliori auspici per le sorti della musica, ma il flagello della guerra che si abbatté sulla ivi 1925; M. Orlicz, Polski teatr współczesny (Teatro pol. contemporaneo), ivi 1932; M. Treter,Teatr a sztuki plastyczne (Il teatro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] tra le opere più suggestive della produzione lirica contemporanea.
Nel corso degli anni Settanta notevole livello ha della prima orchestra bulgara, e nel 1904 della prima Scuola di musica (dal 1921 Accademia musicale di stato), a Sofia, e inoltre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ; G. Lauderman, Factores estilísticos de la escultura cubana contemporánea, ivi 1951; Catalogo della Biennale di Venezia 1951, Nel 1971 è stato fondato il Museo Nacional de la Música cubana.
Tra i compositori più rappresentativi dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] a la pintura peruana del siglo XX, Lima 1976; Pintura contemporanea, 2 voll., introduzione di T. Núñez Ureta, ivi 1976; Colombia, 42 (dicembre 1989), pp. 80-83.
Musica. - La musica peruviana del primo quarto del 20° secolo è caratterizzata ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si discuteva di poesia e di filosofia, di matematica e di musica da lettori appositamente condotti. Vive tuttora, e la sua attività, di un collegio professionale di centonarii. La contemporanea tradizione letteraria non manca di qualche accenno ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...