GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Pirandello, ma seguiva anche con interesse la narrativa italiana contemporanea e aveva avuto modo di conoscere e frequentare, ancora perché partecipò anche a discussioni sull'estetica nel campo della musica (discutendo con G.M. Gatti, A. Parente, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] non diede però alcun risultato, mentre la contemporanea impresa del cardinale Cossa contro Manfredo di Barbiano industria: orologeria, oreficeria, ricamo, arazzeria, miniatura, musica. Chiamò dalla Toscana i miniatori Giovanni Falconi e lacopino ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] etnostorica (includendovi variamente "mappe, musica, pittura, fotografie, folklore, A., Un caso di etnostoria: bilancio di una ricerca in Etiopia, in Il mondo contemporaneo, vol. X, t. 2, Gli strumenti della ricerca, Firenze 1983, pp. 1421- ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] medicina, delle scienze matematiche e fisiche e della musica, che non trovarono posto nel riassetto dell' insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella contemporanea di Alfonso X il Saggio re di Castiglia, dove furono tradotte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] S. Maria del Carmine.
L'Agrippina. Dramma per musica. Da rappresentarsi nel famosissimo teatro Grimani di S. Gio 1734), in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] di Terraferma sino a savio del Consiglio) va ricercata nella contemporanea presenza di altri due Giustinian (benché di rami diversi: del tempo in spirituali essercitij, nelle caccie e nella musica, nella quale trova maggiore il piacere". Ma Leopoldo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] egli fu praticamente rimesso in libertà: "Y como era musico conversava demasiado, y por algunos respectos paresció bien al e di cantante. In tali attività, in effetti varie testimonianze contemporanee ci mostrano il B. alla corte estense e certo era ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] ingresso nella Procuratia, celebrate già a Brescia con musica, fuochi d'artificio, balli, rinfreschi, una famiglia e la storia del cognome: una microstoria nella "longue durée", in Annali di storia moderna e contemporanea, XI (2005), pp. 358 s. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] abitazione usando a pretesto la comune passione per la musica, il battesimo del fuoco lo ebbe con i p. 3233; sess. 1866-67, I, pp. 105, 445. Tra i molti contemporanei che valutarono l'opera del G. si segnalano: G. Gabussi, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Le sue doti di brillante improvvisatore in versi e in musica, la facile vena metastasiana delle sue canzonette lo rendevano ben Napoli 1792), da porsi in rapporto con il contemporaneo Disegno delle parti della filosofia corrispondenti alle parti ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...