FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] A. Tarchi), Londra, 11 giugno 1793; come Zenobia, con musica rimaneggiata, Crema, teatro Civico (teatro Nobile secondo Caselli), 1795; del F. sarebbero invece da attribuirsi al contemporaneo compositore genovese Francesco Federici, con il quale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] Alfieri, 16 dic. 1922), di cui creò i libretti e la musica insieme con M. Costa, furono tutti grandi successi. Sempre negli anni Venti finanziò varie compagnie in contemporanea e si adoperò anche come compositore con La Fornarina (G. Adami; 1925 ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] e N. Rossi Lemeni, oltre a opere del repertorio contemporaneo, tra cui L'uragano di L. Rocca.
Frattanto 622 s., 624, 629, 651 s., 657, 693; D. Danzuso - G. Idonea, Musica, musicisti e teatri a Catania, Palermo 1990, pp. 555, 562, 564 s.; L. Pinzauti, ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Dieci (Prima Fides, al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, un'altra versione è nella Galleria G. Pollini e madre di Maurizio, anche il F. si interessò alla musica, tanto che tra gli anni Dieci e gli anni Trenta suonò e compose ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] degli umili e dei diseredati - Il pegno, L'addio, Musica forzata, La reietta (Catania, Museo civico di Castello Ursino), (figg. 42-44); S. Salamone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Dizionario biobibliografico, Catania 1913, p. 249; U. Thieme ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] 1902, pp. 114 s.; Attraverso le arti sorelle, in Musica e musicisti, X, Milano 1905, p. 322; G. Mantellino, La 144 fig., 253; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1956, pp. 958, 960; L. Mallé, La pittura piemontese ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] ingegneristico del veneziano Tommaso Bezzi; la contemporanea presenza, in questo piccolo ma cruciale 1980, n. 12, pp. 59, 71 n. 6, 72 n. 17; A. Cavicchi, Musica e melodramma nei secc. XV-XVIII, in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] Ringhieri, il B. scrisse un intermezzo scherzoso (non edito) per musica, i cui protagonisti erano la Moda, il Senno e il Capriccio nemici. Il poema del B. risentì non poco della contemporanea pubblicazione del Mattino, e infatti finisce per spostare i ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] che traeva spunto per illustrare varie scene di vita cittadina contemporanea, dalle lezioni dal vivo di un insegnante ai suoi . Cecchetti, si è andata lentamente estinguendo.
Bibl.: G. B. Shaw, Music in London 1890-94, II, London 1932, pp. 66, 168 5, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] italiane e straniere.
Si ricordano tra gli altri: Franz Liszt a Roma, in Rivista music. ital., XVIII (1911), pp. 308-20; I musicisti italiani contemporanei: Giovanni Sgambati, ibid., XIX (1912), pp. 141-64; Filippo Guglielmi, in La Nuova Antol ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...