GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] aprendo una biblioteca e costituendo sezioni di musica, scherma e filodrammatica. Membro e Chiesa genovese dalla "grande guerra" alla Resistenza. Cenni storico-istituzionali, in Italia contemporanea, 1978, n. 131, pp. 46 ss.; Id., G.B. Valente ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] comporre per il teatro di corte drammi da musicare. Fece quindi definitivamente ritorno in patria: ebbe 533-545, t. VI, pp. 345-375; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 17 s.; A. Conti, Cenni biografici, elogio funebre e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] arti e della musica, appoggiò fin dall'inizio il precoce talento artistico del figlio.
Il G. si iscrisse così in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla cultura contemporanea (catal.), a cura di M. Masau Dan, Trieste 1994, pp ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] e Gabriella, destinate a divenire entrambe letterate e musiciste di talento. Cuore della casa di Cento fu , Bologna 1931; U. Montanari, L'opera di Jolanda e l'ideologia contemporanea, in Studi del Liceo-ginnasio statale di Cento, Cento 1972, ad ind ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] qui che pubblicò le prime poesie (Versi e fiori e Musica e poesia). Nel 1856, poiché i genitori non acconsentivano alle Gazzetta, Madre e cittadina…, in Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea, n.s., IX (1994), 3, pp. 149-155. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] In questo periodo si concentra la produzione drammaturgica: il dramma per musica Eumene (1754), i drammi sacri Il roveto di Mosè e l’epistolario di G. P. (1772-1790), in Roma moderna e contemporanea, I (1993), 3, pp. 155-174; Aequa potestas: le arti ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] La commedia in commedia, che tuttavia, a stare a una cronaca contemporanea (cit. in A. Chiappelli, pp. 216-219), non ebbe cfr. L. Nerici, p. 339) e, di compositore di musica strumentale: le prime notizie che abbiamo in proposito si riferiscono a due ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] maggiore del B., che nel trattato Discorsi e regole sopra la musica annuncia di aver pronti per le stampe dei madrigali a cinque voci riferimenti personali che il B. vi esprime. La critica contemporanea, infatti, non gli fu favorevole e ancora in vita ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] che troppo palesemente facevano riferimento alla contemporanea situazione politica. L'accoglienza fu teatri di Verona, Verona 1949, pp. 67, 91; A. Gajoni-Berti, Diz. dei musicisti e cantatori veronesi (1400-1966), Verona 1966, pp. 38 s.; A. Aulin - H ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] poi socialista: qui il C. si occupava di teatro, musica, letteratura (nella rubrica Divagazioni e paradossi), traduceva opere di una volta per tutte come fotografia della realtà contemporanea, rappresentazione del vero per mezzo del bello, ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...