CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] " per l'Italia il personaggio di Folco nell'Isabeau in contemporanea con B. De Muro il 20 genn. 1912: il Dalla Libera, Milano 1972, p. 322; G. Degani-M. Grotti, Opere in musica, Reggio Emilia 1976, p. 201; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Torino, 18 dic. 1804; G.B. Martini, Storia della musica, II, Bologna 1770; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl Natale, in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’Arte moderna contemporanea di Torino, I, a cura di V. Bertone, Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] Bologna, tanto da guadagnarsi l'affetto sincero del poeta. La musica costituì senza dubbio l'interesse precipuo del B., che dopo meditazioni più profonde ma anchesse polemiche verso la società contemporanea. Il B. parve accettare l'offerta, poi, come ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] contempo interessi artistici spiccati, in particolare per la musica e le arti figurative. Cominciò, quindi, a Milano 1954, ad ind.; G. Merode - V. Pavone, Catania nella storia contemporanea, Catania 1975, pp. 289, 390, 403, 417, 455, 515, 534; ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] grammatica e della musica insieme con la sorella Vittoria. Nonostante il parere negativo del padre, all'età di diciannove anni si per il collegio Gallio dei padri somaschi di Como.
Quasi contemporanea è la pala della parrocchiale di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] e la scuola di Rivara, in Pan. Rassegna di lettere, arte, musica, II (1934), pp. 548-568; Mostra dei pittori della scuola Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino…, a cura di V. Bertone, Firenze 2009, pp ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] all'Arianna monteverdiana, fu particolarmente apprezzata dai contemporanei l'aria di Perseo Io ti sfido, in Il melodramma a Bologna, Bologna 1963, pp. 1-4; G. Gaspari, Musica e musicisti a Bologna, Bologna 1969, pp. 452-476; F. Vatielli, Arte e vita ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] i suoi due più grandi piaceri: la conversazione e la musica; mentre un'artrosi, anch'essa ribelle a qualsiasi cura, A. Signoretti, con alcuni ritratti di personaggi della storia contemporanea, per lo più in chiave antibritannica. Dopo l'incontro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] segna in un certo senso il congedo del C. dal mondo della musica da camera, almeno per molti anni. è questa un'opera equilibrata di far conoscere le loro opere. La letteratura contemporanea, ad esclusione della critica letteraria, vi fu rappresentata ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] un mondo che si è dispiegato in relazioni sincroniche e diacroniche con la musica, la poesia e la più ampia realtà in cui sono nate e critica a varie opere. Del 1968 è un saggio sul contemporaneo L. Dallapiccola, per la rivista dell'Ente autonomo La ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...