Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] di annoverarlo tra i maggiori innovatori dell'animazione contemporanea. I suoi film, illustrazioni e manifesti sono uso dell'animazione. Nowy Janko muzykant (1960, Il nuovo Janko musicista), dall'omonimo racconto di H. Sienkiewicz, fu il primo film ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] vita. Fu uomo di varia cultura, interessato anche alla musica, alla letteratura e alla critica.
Morì a Roma l'8 viventi, Firenze 1906, p. 178; A. Callari, Storia dell'arte ital. contemporanea, Roma 1909, pp. 197, 199, 274, 280; V. Ojetti, Ritratti ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] inserendoli però all'interno di un contesto culturale nazionale. La musica, la danza e il circo diventano, così, forme vitali Abbandonato il musical, si dedicò quindi a soggetti di politica contemporanea, come in Vstreča na El′be (1949, Incontro ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] contemporanea, scrisse più di trenta partiture per il cinema sovietico, collaborando in particolare con i (1999) di Stanley Kubrick.
Bibliografia
T. Chrennikov, La musica per film nell'URSS, in La musica nel film, a cura di E. Masetti, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] di teorico del cinema in Dialéctica del espectador (1982).
Studiò musica e si laureò in diritto; tra il 1947 e il ambientate nella Cuba del Seicento, ma piene di allusioni all'epoca contemporanea: Una pelea cubana contra los demonios (1971), su un ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] soltanto che mostrò ben presto una particolare predisposizione per la musica, e una singolare inclinazione per la meccanica e il e la ripresa incondizionata dei motivi cari alla lirica contemporanea, ci portano a pensare che il G. non nutrisse ...
Leggi Tutto
Makhmalbaf, Mohsen
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 29 maggio 1957. Il suo cinema, scaturito dal contatto diretto con le prime esperienze [...] che colgono altrettanti spaccati di vita derelitta nella Teheran contemporanea, Dastforush (1986; L'ambulante) rivela infatti un , basato sul racconto di un bambino cieco attratto dalla musica di un suonatore di strada. Alla tragedia del popolo ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] del C. occupano un posto di rilievo nell'ambito della musica vocale da camera di quel periodo: scritte nello stile di B. Asioli e F. Blangini, si distinguono dalla produzione contemporanea, influenzata in massima parte da moduli operistici, per lo ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] uno dei massimi esponenti della cultura musicale pugliese contemporanea.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, Cento . Sorrenti, Imusicisti di Puglia, Bari 1966, p. 86; A. Giovine, Musicisti e cantanti lirici baresi, Bari 1968, pp. 29 s.; T. Celli, In ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] apprezzare nei primi decenni del sec. XVII per una produzione che si diversifica, almeno in parte, dalla contemporaneamusica sacra: il suo stile compositivo, infatti, sconfina frequentemente nella maniera "concertata", in cui l'impiego di soluzioni ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...