• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [339]
Musica [111]
Arti visive [81]
Letteratura [80]
Storia [29]
Teatro [21]
Religioni [16]
Comunicazione [12]
Cinema [6]
Diritto [5]

MOLTENI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLTENI, Giuseppe Sandra Sicoli – Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6). Grazie alla generosità [...] grandissimo interesse che animava la famiglia Belgiojoso per la musica, come del resto gran parte della Milano romantica. restauro ottocentesco nella Pinacoteca di Brera a confronto con le tecniche contemporanee, tesi di dott., a.a. 1988-89; M. Dietl ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PINACOTECA DI BRERA – ALESSANDRO MANZONI – GIOACCHINO ROSSINI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPRETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro Massimo Miglio Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto. Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] 1493 (ibid., p. 83), ed inoltre un De arte musica, un De principatu, una In Sicarium Bartholomaeum oratio, un De (Udine, Bibl. com., ms. 1325, f. 4), dove una mano contemporanea registra: "22 januarius mesier pre Piero del Cocholo 1504", e dal ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria Ariella Lanfranchi Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] che si trova nella Biblioteca del conservatorio di musica di Bruxelles. Assai difficile è, quindi, dare un giudizio sui pregi musicali del B. ma, al di là dei generici ed entusiastici giudizi dei contemporanei (come il Barilli che lo indica "soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STARITA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARITA, Bruno Federica De Rosa – Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo. Di carattere introverso, [...] a interessarsi di fotografia, passione che, come la musica, non abbandonò mai, e che molto ispirò la da musei e università a tenere conferenze e seminari sull’incisione contemporanea e sulle tecniche antiche di stampa. L’amore per la didattica ... Leggi Tutto
TAGS: GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND – ALESSANDRIA D’EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] in cui accanto ai letterati comparivano uomini di musica e di teatro, a dimostrazione dell'interesse Romagna, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, 3, L'età contemporanea, Torino 1989, p. 413; G.P. Brunetta, Storia del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Rotraud Becker Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] a Vienna, nel quale gli Asburgo fino all'età contemporanea hanno posto le loro sepolture. Nelle testimonianze, lo stile nella vita di tutti giorni, emerge un vivace interesse per la musica: di Anna è noto che prese lezioni di clavicordo. Per lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – ORDINE DEI SERVITI – ALFONSO II D'ESTE – PHILIPPINE WELSER – MATTIA D'ASBURGO

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Massimo Marocchi Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Signori d'un minuscolo feudo [...] G. vi presentò, in forma di compendio della filosofia contemporanea, una serie di riflessioni su temi quali l'applicabilità del 1780 videro anche la luce le Riflessioni sulla poesia e sulla musica. Per il G. la poesia può essere definita "il sogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADINI, Armando Chiara Ulivi ‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] avviò vivaci sperimentazioni cromatiche corpose, quasi fauves (la serie Musica al Pincio, 1913, Roma, Galleria nazionale d’arte (Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea). Il collezionista argentino Alberto Figueroa divenne mecenate di ... Leggi Tutto
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CIPRIANO EFISIO OPPO – UMBERTO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADINI, Armando (2)
Mostra Tutti

D'ORMEVILLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORMEVILLE, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] di cui il D. fu librettista, Ruy Blas (Milano 1869), per la musica di F. Marchetti. Sempre nel 1869 iniziò la lunga e feconda collaborazione del coerente, come ebbe a notare anche la critica contemporanea che non fu avara di riserve nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe Raoul Meloncelli Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] Nostro. Se da una parte, quindi, Contin fu contemporaneo anche spiritualmente dei grandi operisti italiani dell'Ottocento, non 17 (Vienna 1857); Capriccio (1882); Agitato (1883). Musica da camera: Deux morceaux de salon pour violon avec accompagnement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GAZZETTA DI VENEZIA – BENEDETTO MARCELLO – TEATRO LA FENICE – EDITORE RICORDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali