PRUNIÈRES, Henry
Storico e critico musicale, nato a Parigi il 24 maggio 1886. Studiò alla Sorbona sotto la guida di R. Rolland. Nel 1914 conseguì il dottorato in lettere.
Egli si è dedicato con particolare [...] , sorretta da un profondo intuito di storico. Nel 1922 contribuì alla fondazione della Società internazionale per la musicacontemporanea, nella quale è oggi segretario e delegato della sezione francese. Nel 1927 presentò al Congresso musicologico di ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] con Aaron Copland negli anni 1928-1931 all'organizzazione in America dei Copland-Sessions Concerts dedicati alla musicacontemporanea. Tornato stabilmente in America, fu professore alla Princeton University dal 1935 al 1945. Nel 1945 fu nominato ...
Leggi Tutto
SCHERCHEN, Hermann
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Berlino il 21 giugno 1891. Autodidatta, fu dal 1907 al 1910 violinista nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Con la stessa orchestra [...] ). Direttore ospite delle principali sale da concerto d'Europa, si è soprattutto prodigato per la diffusione della musicacontemporanea.
Ha composto Lieder, brani pianistici, lavori per complessi da camera ed ha pubblicato alcuni scritti teorici, fra ...
Leggi Tutto
LEIBOWITZ, René
Musicista, nato a Varsavia il 17 febbraio 1913 e residente in Francia dal 1926. Dal 1930 al 1933 studiò a Vienna con Arnold Schönberg ed Anton Webern. Compositore, direttore d'orchestra [...] da lui svolta. Nel 1947 organizzò a Parigi un Festival intemazionale di musicacontemporanea, in cui furono eseguite, accanto ad opere di Schönberg, Webern e Berg, musiche dodecafoniche di molti giovani autori. Ha diretto concerti e spettacoli d ...
Leggi Tutto
KELEMEN, Milko
Leonardo Pinzauti
Compositore iugoslavo, nato a Podravska Slatina (Croazia) il 30 marzo 1924. Dopo aver studiato all'Accademia musicale di Zagabria, ha seguito a Parigi i corsi di O. [...] usato la tecnica seriale e l'atonalismo. Attualmente insegna a Zagabria, dove organizza ogni anno il festival di musicacontemporanea. Nel 1963 ha ottenuto il premio Beethoven della città di Bonn.
Fra le sue principali composizioni si ricordano ...
Leggi Tutto
VOGEL, Wladimir
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 1113)
Compositore russo-tedesco, morto a Zurigo il 19 giugno 1984. Ottenuta la cittadinanza svizzera nel 1954, nel 1958 fu eletto membro dell'Accademia [...] consolidarsi del linguaggio dodecafonico di derivazione schönberghiana. Scrisse anche saggi sulla tecnica dodecafonica e sulla musicacontemporanea.
Bibl.: L. Rognoni, Portrait Wladimir Vogel, in Melos, 1955; R. Malipiero, Omaggio a Wladimir Vogel ...
Leggi Tutto
STOKOWSKI, Leopold
Direttore d'orchestra, oriundo polacco, nato a Londra il 18 aprile 1882. Studiò violino, pianoforte e organo in Inghilterra, Germania e Francia (Conservatorio di Parigi). Dal 1905 [...] dirige la Philadelphia Symphony Orchestra che ha portato ad elevato livello artistico, facendosi fra l'altro propagatore di musicacontemporanea. Una singolare innovazione escogitata dallo St. in quest'orchestra è stata quella di far tenere per un ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Nino
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 665)
Direttore d'orchestra italiano, morto a Milano il 4 maggio 1983. Dopo essere stato direttore stabile dell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano [...] (1962-65), ha svolto intensa attività nei più importanti centri musicali italiani e stranieri, dando prova di grande versatilità nell'affrontare la musicacontemporanea e il tradizionale repertorio melodrammatico. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] trasformò subito la vecchia istituzione culturale in ente autonomo, dando il via, proprio in quell’anno, al Festival della musicacontemporanea, alla Mostra d’arte cinematografica (1932) e al Festival del teatro (1934)(385). La libertà d’azione di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] alla pittura: e per vero il Rolli, mentre modula il suo canto a gara col Metastasio, con nell'orecchio la musicacontemporanea, ci fa pensare a pitture maggiori e minori del secolo, in cui si profilano insieme a bellezze di ninfe e di dee scene ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...