• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1531 risultati
Tutti i risultati [1531]
Biografie [506]
Musica [312]
Arti visive [218]
Letteratura [180]
Storia [118]
Cinema [113]
Temi generali [80]
Geografia [64]
Teatro [49]
Religioni [50]

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] la necessità d'indagare e comprendere le inquietudini e le speranze dell'uomo di fine millennio ha condotto la musica contemporanea a un lavoro d'introspezione psicologica dell'individuo. Ancora una volta la forza significante della parola è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] informatica, che sino alla fine degli anni Settanta identificava un settore della musica contemporanea con precisi ambiti linguistici ed estetici, a partire dagli anni Ottanta ha perduto progressivamente questa identità per assumere un significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] fronti paralleli: da un lato nell’ambito dell’accademia, sviluppando una ricerca musicale che rimase all’interno della musica contemporanea ‘colta’, dall’altro invece ai suoi margini, da cui si diramarono negli anni successivi le multiple varianti ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

PANTOMIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOMIMA Roberto CAGGIANO F. Ber. . Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] . Per l'epoca medievale e moderna, R. Rolland, Musiciens d'autrefois, Parigi 1908; E. Desideri, La musica contemporanea, Torino 1930; R. Haas, Aufführungspraxis der Musik, in Handbuch der Musikwissenschaft, Postdam 1931. V. inoltre la bibliografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTOMIMA (3)
Mostra Tutti

ROMANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZA Roberto CAGGIANO Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] , quale secondo tempo, una romanza. Ad ogni modo la romanza figura nella musica strumentale dalla metà del sec. XVIII e vi entra piena di canto, con 1931; I. Pizzetti, Intermezzi critici, Firenze 1920; E. Desderi, La musica contemporanea, Torino 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZA (1)
Mostra Tutti

Saariaho, Kaija

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saariaho, Kaija Luca Conti Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli) Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] Diego (1988-89) e alla Sibelius Akatemiassa (1997-98), S. ha più volte partecipato alla realizzazione del Festival di musica contemporanea di Helsinki e ha ricevuto numerosi premi in Europa e negli Stati Uniti. L'influenza delle arti figurative, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – ORCHESTRA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STATI UNITI

SCIARRINO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIARRINO, Salvatore Leonardo Pinzauti Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] definitivamente verso la composizione: terminati gli studi classici, S. già figurò nei programmi del Festival di musica contemporanea della Biennale di Venezia (1969) con Berceuse, un lavoro in cui erano anticipati alcuni dei tratti caratterizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – OPERA DA CAMERA – DUKE ELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIARRINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

POUSSEUR, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POUSSEUR, Henry Lorenzo Tozzi Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] teatralita, ibid.; A. Gentilucci, Guida all'ascolto della musica contemporanea, Milano 1969; Id., Introduzione alla musica elettronica, ivi 1972; G. Stefani, H. Pousseur musicologo, in H. Pousseur, Musica, semantica, società, ivi 1974; M. Butor, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Schnebel, Dieter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnebel, Dieter Marta Tedeschini Lalli Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] est) (1956-58/66-69) inaugurava l'indagine sul rapporto tra musica e parola con brani come dt 31,6 (1956-58), su , Esperienze e pratiche compositive: incontro con Dieter Schnebel, in Sonus. Materiali per la musica contemporanea, 1996, 1, pp. 83-85. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGETI, György

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGETI, György Leonardo Pinzauti Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] in Weberns erster Kantate, in Darmstädter Beiträge zur neuen Musik, Magonza 1960. Bibl.: O. Nordwall, Det omöligas Konst. Anteckningar Kring G. L.s musik, Stoccolma 1966; A. Gentilucci, Guida all'ascolto della musica contemporanea, Milano 1969. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRANSILVANIA – CLAVICEMBALO – RAZIONALISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGETI, György (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 154
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali