DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] sette parole per tre voci dispari e organo su testo dI Metastasio; musiche per organo. Compose anche alcune opere teatrali fra cui la cit. cui riuscì a fondere la tradizione polifonica classica con influenze armoniche e stilistiche wagneriane ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] , ma mai di largo respiro, e musica di circostanza, rimasta tutta inedita, assieme a tutti i suoi manoscritti e libri, conservati presso la Bibl. capitolare di Treviso.
Esecutore impareggiabile della polifonia classica, con il coro della cattedrale e ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] particolare a quelle fonti della tradizione classica e romantica così presenti nella vita LaNazione, 22-23 marzo 1931; Corr. musicale dei piccoli, Firenze, ° apr. 1931; Musica d'oggi, XIII (1931), 4, p. 191; La Rass. musicale, IV (1931), ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] la sua immagine è forgiata attingendo alla letteratura classica e volgare ogniqualvolta essa offra una tradizione a e per il marito, senza tuttavia precludere l'interesse per la musica e le lettere.
Il Libro della bella donna ebbe alcune riedizioni ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] il quale ebbe una nomination), W. affermò il proprio stile come paradigmatico per la musica cinematografica firmando le colonne sonore di alcuni dei maggiori classici dell'epoca d'oro di Hollywood, come Fury (1936; Furia) di Lang, Captains courageous ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] ventidue anni fu un punto fermo della produzione, realizzando le musiche di oltre seicento cartoni animati: erano pellicole di circa sei , a temi di pubblico dominio e a pagine della letteratura classica, da F. Mendelssohn a R. Wagner. Sono celebri, ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] ad allora in uso, in favore della polifonia classica di autori fiamminghi, spagnoli, italiani, soprattutto del assemblee. Il più importante di tali convegni fu il I congresso lombardo di musica sacra che si tenne a Bergamo nell'agosto 1907, dove il F. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] 210; Contributo allo studio dell'elemento comico nell'opera seria veneziana del secolo XVII, in Musica d'oggi,XVII(1935), n. 2, pp. 53-61; La Malibran a Venezia, pur mantenendo la base tradizionale, anzi classica, del canto fermo, raccomanda agli ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] trattati: Fughe vocali, Della forma musicale classica (Milano 1908), un apprezzato Corso dicontrappunto è 1908, p. 120; ... 1928, p. 218;... 1931, p. 308; Annuario dei musicisti, I, Roma 1913, p. 62; A. Damerini, Corso di contrappunto e fuga, in La ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] ballerina professionista, riuscendo a innestare con bravura e ironia suggestioni di danza moderna sull'antica passione per la danza classica, ballando su musiche di P.I. Čajkovskij e J.L.F. Mendelssohn-Bartholdy. Fu di nuovo accanto a Fred Astaire in ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...