• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [1470]
Biografie [394]
Musica [283]
Letteratura [187]
Arti visive [178]
Temi generali [92]
Storia [94]
Cinema [91]
Archeologia [71]
Religioni [57]
Diritto [51]

D'ANDREA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Onofrio Maria Teresa Biagetti Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] tipici del marinismo, riconosce al D. una formazione di tipo classico e lo annovera tra i migliori rimatori del suo tempo. ("Della bellezza", "Dell'amicizia", "Dell'amore", "Della musica", "Della nobiltà e della cortesia", "Della virtù heroica", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNGHI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGHI, Fernando Lara Sonja Uras Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] in qualità di ufficiale dopo il conseguimento della maturità classica. Al termine della guerra si impiegò presso la a cura di M. La Morgia, Milano 1958, pp. 63-66; Il film-opera, in Musica e film, a cura di S.G. Biamonte, Roma 1959, pp. 35-48; Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] 1937) era stato precedentemente composto ed eseguito in concerto come poema sinfonico; ideato secondo una concezione classica in cui poesia, musica e danza concorrono a costituire un'azione drammatica, Persefone si rifà alle Metamorfosi di Ovidio. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Fabrizio Rossella Pelagalli Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] la rigorosa tecnica dell'antica polifonia classica. Al tema principale si associano ss.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 289; New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 697; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 495 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO COSTANTINI – CONTRAPPUNTO – ORGANISTI – POLIFONIA – TASTIERA

LORENZI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Sergio Giulio D'Amore Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] di Siena e al conservatorio B. Marcello di Venezia (per la musica da camera). Il L. morì a Venezia il 16 marzo 1974 l'assidua frequentazione sulle edizioni più attendibili della grande tradizione classica e romantica tedesca - da W.A. Mozart a Brahms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Giampaolo Alessandra Pezzotti Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] allievo, che egli amava singolarmente sì per la sua virtù nelle lettere, nella musica, e nella comica, come per i suoi buoni costumi; e spesse volte nome di un ritomo alla tradizione classica, si rappresentavano pastorali cinquecentesche, commedie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERKELEY, Busby

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berkeley, Busby Marco Pistoia Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] ed essenziali. Il trittico proseguì con Strike up the band (1940; Musica indiavolata) e si concluse con Babes on Broadway (1941; I la fedele Ruby Keeler, star del musical del periodo classico, tra i protagonisti di Footlight parade. Ormai le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – ESTHER WILLIAMS – JEROME ROBBINS – CARMEN MIRANDA

GOITRE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOITRE, Roberto Monica Carletti Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] Surbone per l'organo e di I. Rostagno per la direzione di coro. Come compositore si dedicò principalmente alla musica da camera, alla musica di scena e alla realizzazione di colonne sonore. Le sue prime prove di compositore risalgono al 1947, anno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MARCELLO ABBADO – MUSICOTERAPIA – GUIDO MONACO – PIANOFORTE

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] Salve Regina, 1 mottetto. Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia pp. 441, 452; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel Hill 1963, pp. 292-295; A. Iesuè, Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CONTIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] C. per la diffusione del repertorio sinfonico del periodo classico. La fama di cui godeva il C. durante il negli ambienti musicali e salottieri della città quale irriducibile avversario della musica di Wagner. Morì a Venezia nel 1905. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTRAPPUNTISTICA – RANIERI D'AUSTRIA – ULTIMO CONFLITTO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali