Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] : Anton Furst; costumi: Bob Ringwood, Linda Henrikson; musica: Danny Elfman.
La città immaginaria di Gotham City è più riprese in discussione i ruoli morali attribuiti nella versione classica del fumetto. Inoltre, l'associazione del Joker con un ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] ed essenziali. Il trittico proseguì con Strike up the band (1940; Musica indiavolata) e si concluse con Babes on Broadway (1941; I la fedele Ruby Keeler, star del musical del periodo classico, tra i protagonisti di Footlight parade. Ormai le sue ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] Meara, Robert L. Wolfe; scenografia: Charles Rosen; musica: Basil Poledouris.
Dark Point, costa californiana, 1962. momenti di struggente malinconia. Del resto i riferimenti al cinema classico hollywoodiano sono costanti: al Ford di The Searchers, da ...
Leggi Tutto
Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] montaggio: Ljubica Nešić; scenografia: Dragoljub Ivkov; musica: Petar Bergamo.
Jan, un apprezzato tecnico di mezza età specializzato come grimaldello del sociale, con la coppia oppositiva classica principio di piacere e principio di realtà a ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] il quale ebbe una nomination), W. affermò il proprio stile come paradigmatico per la musica cinematografica firmando le colonne sonore di alcuni dei maggiori classici dell'epoca d'oro di Hollywood, come Fury (1936; Furia) di Lang, Captains courageous ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] ventidue anni fu un punto fermo della produzione, realizzando le musiche di oltre seicento cartoni animati: erano pellicole di circa sei , a temi di pubblico dominio e a pagine della letteratura classica, da F. Mendelssohn a R. Wagner. Sono celebri, ...
Leggi Tutto
Maudite soit la guerre
Eric De Kuyper
(Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon.
Una [...] una didascalia riporta a commento le prime parole di una melodia classica: "Le gioie d'amore durano soltanto un istante..." (e soit la guerre offre poi un ottimo esempio del ruolo che la musica riveste o può rivestire nel cinema muto; è palese che l' ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] ballerina professionista, riuscendo a innestare con bravura e ironia suggestioni di danza moderna sull'antica passione per la danza classica, ballando su musiche di P.I. Čajkovskij e J.L.F. Mendelssohn-Bartholdy. Fu di nuovo accanto a Fred Astaire in ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] era divenuta il centro. Legato alla grande tradizione classica, H. non fu tra i membri più radicalmente nuove partiture, composte per l'occasione. H. realizzò per Gance anche le musiche di La roue (1923; La rosa sulle rotaie) e Le capitaine Fracasse ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] William Wyler. Per venti anni, dal 1945 al 1965, insegnò Film music alla University of Southern California.
Studiò violino dall'età di cinque anni costruzioni sonore epiche e monumentali, il cui più classico esempio è la partitura di Quo vadis (1951; ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...