LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] la licenza liceale classica, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università che frequentò per L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 432-436; S. Rocchetta, Musica e medicina negli scritti di F. L., in Minerva ginecologica, XXXII (1980 ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] un ottimo esito.
Pur non possedendo la linea di canto classica di Ebe Stignani, la E. era dotata di una voce maggio 1962.
Fonti e Bibl.: necrologi in Tempo, 25 maggio 1962; 30 maggio 1962; Musica d'oggi, V (1962), 4-5, p. 203; G. Lauri Volpi, Voci ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Cina. Nel 1908 ritornò in Italia stabilendosi a Milano, ove conseguì il diploma di maturità classica. Fin dall'infanzia nutrì un forte interesse per la musica; iniziato lo studio del pianoforte all'età di dieci anni con Olga Faggioni, allieva di B. ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , Fano 1877, pp. 46, 50, 55; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Senigallia, Tivoli 1893, p. 179 e passim; A. Cordoni, Macerata 1993-94; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad indicem; A. Albani - ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] questi "fu il primo che introdusse in Napoli quella classica scuola di Muzio Clementi, che, progredendo sempre da R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 47; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, p. 257; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] del dotto C. Lazzarini, a don P. Gherardi, sacerdote di buona cultura, si dedicò con passione allo studio dei classici e della musica (diverrà un buon esecutore di violoncello). In seguito passò sotto la direzione del can. C. Dionisi, filosofo e ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] pur continuando a coltivare, oltre alla poesia, anche la musica e la pittura. Nel 1783 sposò Prudenziana Gabriella Faussone dei di Metastasio (Torino 1782), nei quali risalta la classica ricerca della perfezione metrica e che si distinguono per ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] inaugurato nel 1909, la targa raffigurante lo stemma cittadino fra la Musica e il Canto e due putti con le maschere della commedia. capace di rivisitare anche soggetti iconografici di derivazione classica (Diana con un cervo, 1935: bronzo, collezione ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] Cinque e Seicento, con riferimento alla polifonia classica e palestriniana, nonché al melodramma di , Saggio biografico-critico, Milano 1950, pp. 7-13.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Musica d'oggi, IV (1961), 4, p. 185; A. D'Angeli, L'opera musicale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] dei macchinari scenici del Ruggiero presso lo Hoftheater (dramma del Metastasio, musiche di J.A. Hasse).
Non si possiedono né i bozzetti né settecentesca: partendo dal recupero dell'architettura classica romana, individuò nell'eleganza del disegno e ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...