Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Criptovalute, messaggi e-mail, password, fotografie, video e musica digitali, account, programmi computer, siti web, blog, occorre stabilire norme comuni come nel campo della filologia classica, tanto più necessarie proprio perché estremamente varia è ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] con i nomi classici di Callisto, Europa, Ganimede e Io. Da quando i personaggi della mitologia classica hanno iniziato , “Fregolismo”, “verdiano” e “fellinismo”: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, Pass-eggiare tra deonimici ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di Ettore, ha la meglio. Sul modello dell’epica classica, al combattente nemico spetta inevitabilmente la morte (Comelli 2021 Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, Pass-eggiare tra ...
Leggi Tutto
Pietra miliare della storia della musica europea e icona imprescindibile della cultura occidentale, Beethoven è uno degli esempi più cristallini di quanto la musicaclassica (a differenza di ciò che un [...] luogo comune, forse non ancora del tutto sfatat ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati negli ultimi anni alcuni fenomeni contraddittori:...