BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] i quali anche P. Anfossi.
A Venezia il B. compose diversa musica sacra, due oratori, Amnon ab Absalone proditus e Abimelech, eseguiti entrambi si rivela formata sui principi severi della scuola classica italiana, e in particolare napoletana, di cui ...
Leggi Tutto
PROTA GIURLEO, Ulisse
Pier Paolo De Martino
PROTA-GIURLEO, Ulisse. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1886, terzogenito di Luigi e Rosa Muratore.
Il padre (1827-1892), ex-domenicano di origine calabrese, [...] discontinui e difficoltosi, conseguendo il diploma di maturità classica soltanto nel 1918; in seguito tentò, senza in quel tempo furono la Breve storia del Teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII-XVIII (1952) e I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] sette parole per tre voci dispari e organo su testo dI Metastasio; musiche per organo. Compose anche alcune opere teatrali fra cui la cit. cui riuscì a fondere la tradizione polifonica classica con influenze armoniche e stilistiche wagneriane ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] , ma mai di largo respiro, e musica di circostanza, rimasta tutta inedita, assieme a tutti i suoi manoscritti e libri, conservati presso la Bibl. capitolare di Treviso.
Esecutore impareggiabile della polifonia classica, con il coro della cattedrale e ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] particolare a quelle fonti della tradizione classica e romantica così presenti nella vita LaNazione, 22-23 marzo 1931; Corr. musicale dei piccoli, Firenze, ° apr. 1931; Musica d'oggi, XIII (1931), 4, p. 191; La Rass. musicale, IV (1931), ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] la sua immagine è forgiata attingendo alla letteratura classica e volgare ogniqualvolta essa offra una tradizione a e per il marito, senza tuttavia precludere l'interesse per la musica e le lettere.
Il Libro della bella donna ebbe alcune riedizioni ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] ad allora in uso, in favore della polifonia classica di autori fiamminghi, spagnoli, italiani, soprattutto del assemblee. Il più importante di tali convegni fu il I congresso lombardo di musica sacra che si tenne a Bergamo nell'agosto 1907, dove il F. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] 210; Contributo allo studio dell'elemento comico nell'opera seria veneziana del secolo XVII, in Musica d'oggi,XVII(1935), n. 2, pp. 53-61; La Malibran a Venezia, pur mantenendo la base tradizionale, anzi classica, del canto fermo, raccomanda agli ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] trattati: Fughe vocali, Della forma musicale classica (Milano 1908), un apprezzato Corso dicontrappunto è 1908, p. 120; ... 1928, p. 218;... 1931, p. 308; Annuario dei musicisti, I, Roma 1913, p. 62; A. Damerini, Corso di contrappunto e fuga, in La ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] il padre si trasferì con la famiglia a Bologna su invito del musicista bolognese C. Verardi. Il F. lavorò con il padre - che 1913 M. p.". Costruttore di strumenti di fattura classica, il F. fu continuatore degnissimo della gloriosa scuola cremonese ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...