CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] poeta per amore della poesia, un gioco di musico per amore della musica..." (p. 315), nient'altro cioè che ministero d. Pubbl. Istruz., pacco n. 18, versamento 1948-52 (istruz. classica), Fascic. M. C. (visi trova tra l'altro un ampio dattiloscritto ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] preziosa e copiosa fonte, spesso unica, di notizie sulla musica, sulla danza, sui giochi, sulla caccia, sulla culinaria, gli interessi, ma neppure la moda di privilegiare contenuti di derivazione classica.
Né il nome di Prodenzani, né la sua opera o ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] V, Venezia 1842, pp. 327 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1924, pp. 181 ss.; D. Pietropaolo, Parodia della tragedia classica e riforma teatrale nel Settecento: il contributo di Z. V ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] III, Wolfenbüttel 1619, p. 8; G. Draudius, Biblioteca classica, sive catalogus officinalis, Frankfurt a.M. 1611, p. II-III (1986-87), p. 87; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p. 581; E. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] anche considerato come l'ultimo esponente della tradizione classica e l'iniziatore dell'epoca della decadenza per la musica sacra (Radiciotti citato dal Tebaldini, 1921). Un giudizio sulla sua musica liturgica è stato anche tramandato da una lettera ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...]
Pur essendo legato alla grande tradizione classica italiana, fu attentissimo agli ultimi sviluppi ; La figura artistica del M. D., in L'Osservatore romano, 25 maggio 1944; La musica sacra di C. D., in Il Quotidiano, 26 apr. 1964; In memoria di C. ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] alla carriera ecclesiastica, si dedicò successivamente a studi di musica e di diritto. Infine intraprese lo studio delle arti quest'ultimo le medesime proprietà medicinali decantate dalla medicina classica. D'altro canto il B. si fa interprete ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] Nel 1917 partecipò al concorso di liuteria, indetto a Roma dal giornale Musica, e vinse il primo premio con un violino che fu poi assegnato che lo faceva sembrare uno strumento della scuola classica, anche per la vernice di tonalità rosso-rosa ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] , dedicata a G. Tagliazucchi, Modena 1737; Azione per musica da cantarsi nel ducale palazzo per il ritorno nei suoi . ital., Storia e testi, VI, 1, Bari 1973, pp. 356-358; A. T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1975, pp. 61-69. ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] liturgica e nella divulgazione della polifonia classica nel solco della tradizione palestriniana.
Grazie . musicale di Milano, L (1895), 1, p. 571; M. Anzoletti, G. G., in Musica d'oggi, VI (1924), 1, pp. 9 s.; A. Degani, I maestri cantori e la ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...