UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] . XXVIII; Costumi, matrimonio e medicine, voll. XXIX-XXX; Poesia e musica, voll. XXXI-XXXII; Morte e sepolture, vol. XXXIII; e infine sul tema dell’età moderna, ma anche delle età classica e medievale, che aveva a disposizione, e che probabilmente ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] le stampelle e infine una carrozzina. Dopo la maturità classica, si laureò in giurisprudenza. Prese le prime lezioni di pianoforte dal parroco del quartiere; la passione per l’avanspettacolo e per la musica lo spinse intorno ai 20 anni ad abbracciare ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] divenne amico. Nel 1928 conseguì la maturità classica. Nel 1929 conobbe Ambra Jole Provvisionato, Sessant’anni di vita musicale in Italia, Napoli-Milano-Roma 2003; Un laboratorio per la musica. La biblioteca di F. S., a cura di M.A. Guiso - S. ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] Della origine, dei progressi e degli effetti del drama per musica in Italia (Venezia 1864). Sempre nel 1864, a Venezia,
Fin qui Perosa non si distinse come specialista di antichità classica: i riferimenti su cui poggiava la sua tesi principale sull’ ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] e il 1965 conobbe artisti e autori di teatro, cinema e musica sperimentale. Apparve come attrice in due film di Alberto Grifi: dell’essere.
In questo poema, segnato da una lingua classica, affiorano le tematiche della ricerca spirituale. L’autrice ne ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] per cui il M. realizzò le allegorie della Musica, dell’Architettura e della Scultura destinate allo scalone d notava come la figura del Dolore fosse «tratta colla solita accuratezza e purezza classica» (2 nov. 1899, p. 4).
Il M. fu autore di ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] passionalità dell'interpretazione, nell'altro la bellezza classica, con un fraseggio raffinato e una per Ada); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 347; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 186; per Ada: ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] o allegoriche e di episodi tratti dalla letteratura classica. Celebrata al pari di un dipinto fu la di belle arti a Brera, Milano-Firenze 1941, pp. 57 s.; F. Mompellio, La musica a Milano nell'Età moderna, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p. 697 ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] altri impieghi di minor rilievo, al Pontificio Istituto di musica sacra con l’incarico di bibliotecario e presto anche di edizioni Nova et vetera trovarono posto nomi illustri di contemporanei e di classici: L. Refice, B. Somma, C. Dobici, M. Asola ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] Vittorio.
La sua precoce inclinazione alla musica fu severamente osteggiata dal padre, che solo dopo ch’egli ebbe conseguito la maturità classica (a Conversano presso il Collegio vescovile, di cui era stato convittore), gli accordò il permesso d’ ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...