BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] rigore le antiche regole della polifonia classica. A dimostrazione della sua abilità Vincenzo), 88, 90, 95, 97, 113, 119, 191; G. Gaspari, Catal. della Bibi. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 285; II, ibid. 1892, pp. 40, 218, 338, 344 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] M. contribuì alla rivalorizzazione della polifonia classica e del canto gregoriano secondo le , in Boll. Ceciliano, II (1906), 2, p. 20; La Cappella Eusebiana di Vercelli, in Musica sacra, XL (1916), 6, pp. 67 s.; A. Nasoni, P. M. "La Regina delle ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] e di B. Zamagna, due gesuiti dalmati di raffinata cultura classica. Anche lo studio di Teocrito, che esercitò notevole influenza sull intitolato Il Carcere Mamertino (ibid. 1867), che fu posto in musica da G. Pacini. Nel 1868, sempre a Roma, pubblicò ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] di esperienze letterarie, dal dramma sacro alla tragedia di ispirazione classica, in cui i soggetti religiosi convivono con temi mitici e che coinvolgeva tutte le arti (architettura, pittura, musica danza e canto), destinate a creare stupore nei ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] anteporre ai dialetti, concludendo che «una Lingua diventa classica, quando è autenticata dalla generalità della Nazione, che 348; Della maggiore o minore attitudine delle lingue per la musica e superiorità in questo della comun lingua culta d’Italia ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] tradizionale del giovane di buona famiglia: maturità classica, facoltà di giurisprudenza – gli studi di processo di Verona di Carlo Lizzani (1962), dove il confine tra musica e non musica è così esile che la fucilazione di Galeazzo Ciano è commentata ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] epigrammi e madrigali encomiastici per l’autore, che nella prefazione fa sfoggio di erudizione classica, e nel corso del testo dichiara d’essere venuto in contatto con molti musici anche a Venezia, a Palermo ed ora a Napoli (p. 88). Dei due libri ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] litteraria, Reggio 1711, p. 179; S. Bonicelli, Canto gregoriano e polifonia classica nelle opere del sacerdote Aurelio Signoretti, diss. accademica, Pontificio Istituto di Musica sacra di Roma, Archivio storico, f. 608, a. 1942, dattiloscritto; G ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] rettore. Nel 1887 per i suoi profondi studi classici e filosofici, verso i quali aveva manifestato sin 139-164; E. Moneta-Caglio, Dom A. Mocqerau e la restaur. del canto gregoriano, in Musica sacra, s. 2, VII (1962), mm. 3, 4-5, passim, VIII (1963), ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] un precoce avvicinamento dell’oratorio romano alla drammaturgia classica francese (nella fattispecie a Racine), è Atalia -66; L.E. Bennett, P., G., in The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 859; S. Franchi, Il principe ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...