FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] edite ed inedite.
Nel 1516 il F. tradusse in latino il manuale di musica, De institutione harmonica di P. Aaron, molto criticato dal maestro di cappella preferendo poi innestare sulla sua formazione classica interessi storico-religiosi ed una sincera ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] , L’arte a Roma: biografie dei maestri di musica, Roma 1881, p. 75; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1882, p. 112; F. Grossi-Gondi, Le ville tusculane nell’epoca classica e dopo il Rinascimento: la villa dei Quintili e ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] della corte borbonica a Napoli, dal punto di vista stilistico la musica strumentale dell’ultimo suo decennio di attività rappresenta per così dire la fase ‘classica’ dello stile galante italiano.
Paolo,fratello di Vincenzo, nacque presumibilmente a ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Klug, con la quale, oltre al repertorio classico, studiò anche la Sonatina di Ferruccio Busoni, tradiție (R. V. - modernità e tradizione), Bukuresti 2001; F.C. Ricci, La musica di R. V. per il cinema, la televisione e il teatro, in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] Festival dei due Mondi di Spoleto – e Pazzia Senile (musica di Adriano Banchieri, scene di Piero Sadun, 1970). Contemporaneamente portò per la prima volta nel tempio della danza classica italiana autori come Virgilio Sieni, Enzo Cosimi, Massimo ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] della Vittoria e le personificazioni di Pittura, Scultura, Musica e Astronomia (De Feo, 1997).
Responsabile nel 1817 e mitologia nel casino degli Erizzo: la stagione neo-classica, in Palazzo Ziani. Storia, architettura, decorazioni, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] di Roma, interessandosi alla filologia classica. Nelle sue prime opere musicali, p. 363, II, p. 767; L. Verdi, Per un archivio di musiche su testi carducciani, in Qual musica attorno a Giosue. Atti del Convegno, ... 2007, a cura di P. Mioli ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] ginnasio e il liceo nel collegio Tolomei, dove conseguì la maturità classica. Durante gli anni liceali seguì le lezioni private (di letteratura statunitense, pittura moderna, musica, cinema francese e sovietico) di un certo professor Beccali (di cui ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] di una scuola campana, tanto importante nella storia della musica strumentale fra Cinquecento e Seicento ma priva, a quanto prevedevano sovente l'uso di numerosi elementi dell'architettura classica, lasciavano dunque al di sopra delle campate minori ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] è rappresentato nell'atto di mostrare una moneta classica con un piccolo museo di naturalia e artificialia s., 506, 518 s.; S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori ed altri artisti italiani in Polonia e polacchi in Italia, Lucca 1830 ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...