Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] 7) i miei condomini (non mi interessa e ho risposto di no) mi hanno votata per sostituire l’Amministratore
(8) di musicaclassica ‒ devo essere sincera, perché non avrebbe senso negarlo ‒ mio marito non capisce un granché
Può anche incassare segmenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] , nelle loro originarie forme costruttive, nel repertorio e nello stile esecutivo. Gli strumenti ad arco, oggi simbolo della musicaclassica occidentale, sono giunti in Europa grazie all’arrivo degli Arabi attraverso la Spagna e la Sicilia. Fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] d’orchestra. Per la musicologia è scontato ed è “norma” che la musica sia scritta da uomini, tanto da non essere necessaria la distinzione fra musicaclassica maschile e femminile; è solo con l’etnomusicologia femminista degli anni Settanta che ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] e popolare grazie anche alle quaranta copertine commissionate dalla casa discografica RCA per la serie di musicaclassica; a quelle per alcuni musicisti emiliani, come L. Dalla, F. Guccini e L. Carboni; alle illustrazioni di libri di narrativa, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] della creazione musicale, compresa la composizione stessa di un brano, che tradizionalmente è affare individuale e non solo nella musicaclassica. Da allora la firma di un brano rock viene spesso estesa a tutti i membri del gruppo, a testimonianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] nuova produzione (elettronici); l’utilizzo di forme musicali aperte che non derivano da alcuna tradizione né europea (musicaclassica), né statunitense (blues, rock’n’roll). In questo distinguendosi entrambi dal contiguo progressive rock, più denso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] trot e dello shimmy in Germania nei primi anni Venti, scuotono non solo il mondo della musica popolare ma anche quello della musicaclassica. Già gli spartiti e i dischi di ragtime distribuiti in Europa hanno sollecitato l’interesse dei compositori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] Ciò spiega perché sotto il nome di world music si trovino spesso raggruppate musiche pop, folkloriche e persino classiche (come la musicaclassica indiana o quella di corte giavanese), e musiche tanto extra-occidentali che occidentali marginali (come ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] nei suoi primi anni mandò in onda prevalentemente musica, classica o da camera, preceduta dai messaggi delle annunciatrici che bisognava subito cercare il segno delle novità: fu soprattutto la musica che cambiò. Ed è in questa stagione che la radio ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] lascia alla lentezza delle immagini, ai lunghi silenzi, alle emozioni suscitate dalla colonna sonora basata su brani di musicaclassica il compito di far provare allo spettatore l’ebbrezza di un viaggio ‘oltre l’infinito’.
Tra futuro e passato ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...