LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] stato per la prima volta possibile studiare nel 1929 saggi di musica popolare ancor viva presso i pescatori e i popolani del Golfo molte volte ripiegati le donne usavano come scialle. Sede classica dell'arte vetraria ligure è Altare, dove le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] d'Sant'Andrea, senza parlare dei numeri unici.
Musica popolare.
Il patrimonio musicale del popolo lombardo non è sec. V), in cui sono ancora vivi i riflessi dell'arte classica, e i mosaici del sacello di San Vittore presso la basilica ambrosiana ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 1520, compagno di scuola, e tutto preso dalla filosofia e dalla musica; ma non accenna affatto a un interesse di L. per la fatto che, per la letteratura, fino agli scrittori dell'età classica nella seconda metà del Settecento, e, per la filosofia, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fu, insieme con altri nomi regionali della geografia classica, rimesso in onore quello di Campania, con limiti se anonime e in dialetto, sono sempre o quasi creazioni di musicisti più o meno raffinati.
Ai primi del '600 la tipica villanella ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] canti della nascita, delicati, teneri o drammatici, vestiti di musica dolce, nostalgica e di gusto arcaico.
Maggi: la majea si rinvia alla bibl. delle singole città.
Arte.
Antichità classica. - I più cospicui monumenti romani dell'Emilia sono quelli ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] in quei guizzi di poesia istantanea, o d'occasione, una musica interiore che soavemente s'esala. Si accora, si veste di mestizia .
Intanto, con la scorta del Winckelmann, penetra nell'antichità classica e ne fa sostanza di vita. A lui, come al ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] studio dell'aritmetica e della geometria, dell'astronomia, della musica. A ciò lo preparò senza dubbio la conoscenza che gli studî, e si raccolsero intorno a lui Alfano a coltivare classicamente la poesia, Amato e Leone a scrivere storie, altri a ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] rettilinea ionica non ebbe né ha insenature per approdi; nell'epoca classica alle foci dei fiumi sorgevano porti, e le navi risalivano Misc. Acc. scient. lett., Milano 1912.
Poesia e musica popolare.
I canti popolari sono d'una malinconia severa e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] chiaramente che conosceva assai bene alcuni de' grandi classici latini, soprattutto Livio, e i padri della letteratura italiana, Dante, Petrarca, Boccaccio, così come è certo che s'intendeva di musica. Ma è poi impossibile specificare maggiormente i ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , le comic strip, la radio, la televisione, la musica da ballo, lo sport [...]. Queste tendenze [...] indicano quale design per la casa. Infine il loro progetto Netsurfer 'Classic', home-office coniuga le esigenze del lavoro al computer con ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...