Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di 400 schifati, pel possesso della Marsia. Col nome classico, scompare, da questo momento, anche l'autonomia della regione anziché la tonica. Questo dà un sapore arcaico a tutta la musica che vi si eseguisce. Le cornamuse sono di varie dimensioni e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] lungo e pericoloso viaggio è un libro ch'è tra i classici della letteratura geografica inglese, inimitabile per lo stile e ricco agiata tranquillità, tra i piaceri della poesia e della musica; arti che appunto in questo tempo vanno rinnovando alcuni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] le vittorie dei Medi e dei Persiani su tutti i popoli dell'Oriente classico, si può dire che la cavalleria dominò per un certo periodo il una discreta cultura, che si spinge fino alla musica, all'apprendimento di qualche strumento, alla poesia. Le ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ); Biblioteche e archivî (p. 37). - Vita teatrale e musicale: Teatri (p. 38); Musica (p. 38). - Storia (p. 39). - Assedio e battaglia di Torino (p. Naz. di Torino, in Riv. di fil. e istr. classica, XXXII (1904), pp. 385-588; id., Codici bobbiesi della ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] I,1). Essa è, dunque, nelle sue forme superiori (poesia e musica), una vera integrazione della natura, in quanto adempie ciò che la natura 241-60); N. Terzaghi, Sulla katharsis di A., in Classici e neolatini, VIII (1912), pp. 384-95.
L'Aristotelismo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] 'area illirico danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984; M. Guštin, Die Kelten in (n. 1924), I. Malec (n. 1925).
Contributi più originali alla Nuova Musica vennero da un più giovane gruppo di compositori sloveni, come D. Skerl (n. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] puntini, si avrà:
da cui
cioè
e, per riassumere,
Il triangolo rettangolo classico a lati razionali (3, 4, 5) noto agli Egiziani, non è irrazionale. A Pitagora risale anche - in connessione con la musica e con l'astronomia più che con la geometria - l ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] mai interruzione, sotto la direzione dello stesso Wood. Grande è stata la loro efficacia nella divulgazione della buona musica, sia classica sia contemporanea, e molti lavori oggi celebri hanno avuto alla Queen's Hall la loro prima esecuzione.
La ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] al 1354 - derivò al P. l'idea da un esempio classico, il libro di Seneca De remediis fortuitorum. L'epistola di dedica . de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. Berlière, Un ami de P. Louis ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Cogne, in Realtà, 1927; D. Gribaudi, Il Piemonte nell'antichità classica, in Bibl. Soc. stor. subalpina, Torino 1928; S. Grande, La secoli XVI e XVII, e il Cunt Piolet, commedia per musica attribuita al marchese Carlo G. B. Tana e pubblicata nel ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...