PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] stato gran protettore di Rameau, egli chiamò a Parigi illustri musicisti stranieri di cui fece eseguire le opere, creando così un centro internazionale in cui si elaborò la lingua musicale classica della fine del sec. XVIII. Johann Stamitz diresse i ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] segg., 177 segg. Sulla serie e cronologia dei bibliotecarî era classico sino all'ultimo ritrovamento F. W. Ritschl, Opuscula philologica, ) scienze sociali, politiche e legislazione; L) educazione; M) musica; N) belle arti; P) lingua e letteratura; Q) ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] veneto, poi bruciata nell'invasione musulmana), nella musica (i Veneti avevano costruito appunto in Gannata i monti, ecc.
La scrittura etiopica il cui uso dalla lingua etiopica classica geez è passato all'amarico (v. amarica, lingua e letteratura), ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sui due uomini i quali si ritirano seguendo il tempo della musica, per rifugiarsi dietro la siepe delle lance. Nello sforzo che si ha un debito senza obbligazione. Per il diritto romano classico la ripetizione di ciò che era stato pagato per ragioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] come furono i capitelli del duomo di Chiusi, di classiche forme, ma sormontati da rozzi pulvini; mentre la celebre popol. lucchese, ibid., XXII, pp. 89-105, 149-66.
Musica popolare.
Da tempo lontano e in alcuni casi forse indeterminabile si svolge ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] 1000 e il 700 circa, le due ultime sono la città greca classica e quella romana. Dello strato inferiore, sopra la roccia nuda, si su un bastone appoggiato alla spalla due secchi, e il musico che suona la cetra. Nella seconda metà dello stesso lato ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in genere l'applicazione limitata che si riscontra negli scrittori classici e cristiani antichi (anche nell'ebraico moderno si usa riti di purificazione e di lustrazione; vi aveva gran parte la musica e il canto (salmi). Se anche questo tipo di culto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Strassen (1969), che ha permesso per la prima volta di battere il classico algoritmo con tempo di esecuzione O(n³) e di effettuare il prodotto codifica uditiva di linguaggi di comunicazione verbale), musica (codifica uditiva di un sistema a note ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Canova, del Tenerani e del Bartolini l'arte prese l'indirizzo classico ch'è ormai del tutto abbandonato per lo studio più libero e osservato del classico periodo del polifonismo sacro e le maniere del melodramma. Tutta questa musica è il genuino ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] drammi, nozioni grammaticali, norme di architettura e di musica, saggi di numerosi dialetti e delle più varie Han, fu adoperata per conservare in forma sicura i testi dei classici. Le antiche tavole di questi testi sono raccolte e conservate con ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...