Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] ma si è ridotto il numero complessivo degli spettatori. In Italia il consumo del teatro e dei concerti di musicaclassica resta fortemente elitario, coinvolgendo, nel secondo caso, solo otto cittadini su cento secondo un'indagine dell'ISTAT compiuta ...
Leggi Tutto
Napoleone, Giulia
Simona Ciofetta
Pittrice e incisore, nata a Pescara il 1° febbraio 1936. A Roma dal 1957, partendo da una formazione rivolta verso un vasto arco di interessi (dalla musicaclassica [...] alla fotografia), si è quindi dedicata alla pittura e, prevalentemente, alla grafica.
Ha frequentato come ricercatrice (dal 1965) e come docente (1974-76) la Calcografia Nazionale di Roma, stringendo un ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] Bellini e Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e Gioacchino Rossini nobilitano motivetti popolari inserendoli nella grande musicaclassica.
Nelle tradizioni popolari dell'Italia preindustriale e contadina, rituali e credenze davano senso e significato ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] città, dunque, con frequenti concerti di musicaclassica, integrativi della Fenice, salotto polmone quelle extraeuropee, ossia il Teatro Nazionale di Atene nel '55, il Teatro classico giapponese col Nô nel '53 e poi nel '72, la danza Bharata ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] giovani, in numero non esageratamente esiguo, come al momento avviene). d) Diffondere l'educazione e l'interesse per la musicaclassica vocale e strumentale, sia italiana che straniera (da quella da camera o "da solo" a quella per grandi masse ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a designare la cetra a bastone, affermatasi in epoca medievale e ancora oggi strumento tra i più rappresentativi della musicaclassica indiana.
Sia nella struttura, sia nella tecnica esecutiva la corrispondenza tra l'arpa arcuata indiana e quella ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che i gusti possono essere in qualche misura educati: ci si può sforzare ad esempio di imparare ad amare la musicaclassica o lo sci. Tuttavia gli sforzi in questo senso dipenderanno dalla convinzione che sia desiderabile essere una persona con i ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] alla natura e che, invece, villaggi, città, mezzi meccanici di locomozione, spettacoli teatrali e concerti di musicaclassica o popolare ineriscono alla cultura. Un'eruzione vulcanica è indubbiamente un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , aveva assistito ad una rappresentazione sacra sul mistero del giorno, data con un certo sfarzo e con molta proprietà, intermezzata da musicaclassica, eseguita da cori e da orchestra, in un istituto religioso […]. Il primo canto dei pastori […] era ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] ’ di una possibile nuova cultura musicale in grado di valorizzare e combinare in Italia il meglio sia della musicaclassica sia del patrimonio folclorico (Giovanna Marini). Dal punto di vista della ricostruzione storica, si evidenzia come diversi ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...