MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] per l'oboista L. Faber, si alternano episodi aleatori e parti rigorosamente scritte, anche in questo caso con tecnica seriale in "Studi per "Il processo" di F. Kafka" di B. M., in Musica/Realtà, 1990, vol. 32, pp. 27-39; M. Baroni, Da Lorca a Maderna ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] Consonanza nel mondo italiano oggi, in Il Marcatre, I (1965), 16-18, pp. 231 s.; Applicazione di elettroacustica. Musica elettronica aleatoria, in Duemila, II (1966), 6, pp. 77 ss.; L'opera risultato di una collettività: l'improvvisazione di gruppo ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] memoriam di E. Varèse. Il ritorno al cinema avvenne l'anno successivo con le musiche per il film A mosca cieca di R. Scavolini.
In teatro esordì a fa uso di ritmi irregolari, impiega la tecnica aleatoria nell'utilizzo di lunghe fasce sonore corali e ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...