PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] appare così utile anche per risolvere problemi che in sé non hanno nulla di aleatorio.
La probabilità è entrata anche in settori più lontani. Diversi musicisti del XVIII secolo, fra cui Bach e Mozart, si sono divertiti a ottenere composizioni ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] o alla grande orchestra, agli strumenti acustici o all'elettronica. E neppure se si tratta di musica tradizionale o contemporanea, tonale o atonale, dodecafonica o aleatoria, e così via, anche se Th.W. Adorno e H. Eisler, nel loro trattato (1969 ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] il problema principale, con una prognosi che a lungo rimane aleatoria. L'altro fattore riguarda gli aspetti neuropsicologici. Più di carichi di significato affettivo, nonché l'ascolto di musica. La cannula tracheostomica e la sonde gastriche vanno ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] uno stile compositivo che fonde elementi jazz e serialismo, attingendo anche alla musica elettronica e aleatoria e al pop, e punta a una sintesi da lui stesso definita "musica totale". Fondatore e animatore di numerose formazioni (tra le altre, la ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] - quasi, si direbbe, obbligati a convivere - rigore strutturalista e libertà aleatoria.
A fronte dell'atteggiamento radicale di Evangelisti che, ritenendo la musica incapace di ulteriori sviluppi, predilesse il silenzio, P. scelse di eludere la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il 1410 ed il 1420 la navigazione nell'Egeo è resa aleatoria dalla presenza del catalano Nicola Sampier; nel '22 Venezia deve nella propria superiorità, ma per terra era un'altra musica; il Peloponneso era ancora retto dai fratelli dell'ultimo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] rappresentativa" sono tutte basate sulla cadenza aleatoria di eventi, i quali, oltre che si indica, per brevità, soltanto il Teatro della sua "prima" e il cognome del musicista. Nelle note: il romano indica l'atto, l'arabo la scena.
106. III ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] parenti - l'unica e piuttosto aleatoria possibilità di garantirsi esequie sobrie consisteva , I gesti, pp. 150-158.
10. Si veda in proposito Ellen Rosand, La musica nel mito di Venezia, in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523- ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] quelli di Oldenburg, il coinvolgimento del pubblico e la componente aleatoria, pur essendo ancora presenti, non hanno lo stesso peso attenzione alle immagini di pop stars, pin ups e divi della musica o dello sport. Ma anche in questo caso, l'ottica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduzione a partire dal greco sarebbe perciò stata aleatoria, priva di motivazioni specifiche nella scelta dei "con libri preziosi e scritti singoli di filosofia, geometria, musica, aritmetica e medicina" (ibidem). Secondo un'altra versione, sembra ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....