ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] contradictions de Theodore Walter 'Sonny' Rollins, in Jazz Hot, 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musicaafro-americana, Milano 1975; J. Goldberg, Jazz masters of the Fifties, New York 19832; C. Blank, S. Rollins, Boston 1983 ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] Django mon frère, Parigi 1968; M. Abrams, The book of Django, Los Angeles 1973; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musicaafro-americana, Milano 1975; I. Cruickshank, The guitar style of D. Reinhardt and the gypsies, Woodcote 1985. ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, ivi 1960; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musicaafro-americana, Milano 1975; L. Feather, G. Mulligan, in AA. VV., I grandi del jazz, ivi 19792; J. Goldberg, Jazz masters of ...
Leggi Tutto
POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] -Roma 1970; R. Johnson, Powell on Blue note, in Jazz monthly, 1970; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musicaafro-americana, Milano 1975; L. Feather, B. Powell, in AA.VV., I grandi del jazz, ivi 19792; C. Schlouch, Once upon a time ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] Das Jazzbuch von Rag bis Rock, Francoforte 1973 (trad. it., Milano 1979); A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musicaafro-americana, Milano 1975; J. Evensmo, The tenor saxophone of C. Hawkins, 1929-1942, Oslo 1975; A.J. Mc Carthy, C ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] . Easton, Straight ahead. The story of S. Kenton, New York 1973; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musicaafro-americana, Milano 1975; W.F. Lee, S. Kenton: artistry in rhythm, Los Angeles 1980; C. Garrod, S. Kenton and his orchestra ...
Leggi Tutto
TATUM, Arthur, detto Art
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] G. Reisner, The jazz titans, Garden City (New York) 1960; W. Mellers, Music in a new found land, Londra 1964; F. Tenot, G.M. Maletto, della musicaafro-americana, Milano 1975; A. Laubich, R. Spencer, Art Tatum: a guide to his recorded music, ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] o per concerti di particolare rilievo. Il jazz colto e raffinato propugnato dal MJQ costituisce un unicum nella storia della musicaafro-americana.
Bibl.: N. Hentoff, J. Lewis, New York 1960; M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] Brande 1961; G. Hall, B. Karst, W. Herman, Whittier 1965; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musicaafro-americana, Milano 1975; J.A. Treichel, Keeper of flame: W. Herman and the Second Herd, Zephyrhills (Florida) 1978; C. Ganod, W ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e con collaborazioni sempre diverse. La cosiddetta tape musicamericana si arricchì di nuovi mezzi dalla metà degli senegalese Y. N'Dour; la m. del Mali di S. Keita e M. Kanté; l'afro-beat di F. Kuti e il jùjú di K.S. Adé, nigeriani; le m. da ballo ...
Leggi Tutto
afroamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di afro 2 e americano]. – Relativo o appartenente alla popolazione americana di origine africana: musica a., la musica jazz.
cake-walk
‹kèikuook› s. ingl. (propr. «passeggiata della focaccia»; pl. cake-walks ‹kèikuooks›), usato in ital. al masch. – Danza originaria delle popolazioni afro-americane degli Stati Uniti, diffusasi tra la fine del sec. 19° e l’inizio...