• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Musica [25]
Arti visive [8]
Storia [5]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Letterature per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Musica per continenti e paesi [3]

YOUNG, Lester Willis, detto Pres

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YOUNG, Lester Willis, detto Pres Antonio Lanza Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] , Jazz style in Kansas City and the Southwest, Berkeley 1973; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; Ph. Carles, Lester Young, in F. Tenot, Ph. Carles, Le jazz, Parigi 1977; R. Capasso, in Grande ... Leggi Tutto
TAGS: COUNT BASIE – KING OLIVER – LOS ANGELES – NEW ORLEANS – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Lester Willis, detto Pres (1)
Mostra Tutti

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a New York il 7 settembre 1930. Dopo i primi studi di piano e di sax contralto, passò al tenore, iniziando [...] contradictions de Theodore Walter 'Sonny' Rollins, in Jazz Hot, 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J. Goldberg, Jazz masters of the Fifties, New York 19832; C. Blank, S. Rollins, Boston 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – RHYTHM'N'BLUES – SASSOFONISTI – ART BLAKEY – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLINS, Theodore Walter, detto Sonny (1)
Mostra Tutti

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django Antonio Lanza Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] Django mon frère, Parigi 1968; M. Abrams, The book of Django, Los Angeles 1973; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; I. Cruickshank, The guitar style of D. Reinhardt and the gypsies, Woodcote 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA ELETTRICA – LINGUA FRANCESE – CARNEGIE HALL – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django (1)
Mostra Tutti

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, ivi 1960; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; L. Feather, G. Mulligan, in AA. VV., I grandi del jazz, ivi 19792; J. Goldberg, Jazz masters of ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] -Roma 1970; R. Johnson, Powell on Blue note, in Jazz monthly, 1970; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; L. Feather, B. Powell, in AA.VV., I grandi del jazz, ivi 19792; C. Schlouch, Once upon a time ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – TUBERCOLOSI – STATI UNITI – COPENAGHEN – PIANO SOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Earl Rudolph, detto Bud (1)
Mostra Tutti

HAWKINS, Coleman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAWKINS, Coleman Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] Das Jazzbuch von Rag bis Rock, Francoforte 1973 (trad. it., Milano 1979); A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J. Evensmo, The tenor saxophone of C. Hawkins, 1929-1942, Oslo 1975; A.J. Mc Carthy, C ... Leggi Tutto
TAGS: DJANGO REINHARDT – DUKE ELLINGTON – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKINS, Coleman (1)
Mostra Tutti

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan Antonio Lanza Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] . Easton, Straight ahead. The story of S. Kenton, New York 1973; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; W.F. Lee, S. Kenton: artistry in rhythm, Los Angeles 1980; C. Garrod, S. Kenton and his orchestra ... Leggi Tutto

TATUM, Arthur, detto Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATUM, Arthur, detto Art Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] G. Reisner, The jazz titans, Garden City (New York) 1960; W. Mellers, Music in a new found land, Londra 1964; F. Tenot, G.M. Maletto, della musica afro-americana, Milano 1975; A. Laubich, R. Spencer, Art Tatum: a guide to his recorded music, ... Leggi Tutto

MODERN JAZZ QUARTET

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERN JAZZ QUARTET Antonio Lanza Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] o per concerti di particolare rilievo. Il jazz colto e raffinato propugnato dal MJQ costituisce un unicum nella storia della musica afro-americana. Bibl.: N. Hentoff, J. Lewis, New York 1960; M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SWINGLE SINGERS – CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – BLUESOLOGY

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody Antonio Lanza Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] Brande 1961; G. Hall, B. Karst, W. Herman, Whittier 1965; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J.A. Treichel, Keeper of flame: W. Herman and the Second Herd, Zephyrhills (Florida) 1978; C. Ganod, W ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – SASSOFONISTI – LOS ANGELES – CLARINETTO – MUSICA POP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
afroamericano
afroamericano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di afro 2 e americano]. – Relativo o appartenente alla popolazione americana di origine africana: musica a., la musica jazz.
cake-walk
cake-walk ‹kèikuook› s. ingl. (propr. «passeggiata della focaccia»; pl. cake-walks ‹kèikuooks›), usato in ital. al masch. – Danza originaria delle popolazioni afro-americane degli Stati Uniti, diffusasi tra la fine del sec. 19° e l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali