(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] .
D. Carpitella, Il Centro nazionale di studi di musica popolare, in Notiziario del Ministero per i beni culturali e Zagami, Firme 'digitali', crittografia e validità del documento elettronico, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1996 ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] predetti criteri sono stati la voce umana, dati, musica o figure costituenti in generale informazioni, senza peraltro che , ecc. Anche i nuovi servizi videotex, teletex e posta elettronica utilizzeranno, in misura più o meno grande, le reti pubbliche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] effetto sembra più marcato, in quanto il commercio elettronico consente una maggiore riduzione dei costi di ricerca scontrarsi; gli individui che indossano i jeans e ascoltano la musica pop americana possono ancora fabbricare bombe per far saltare in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] nel caso della modulazione della voce nel telefono o della musica nella radiodiffusione.
A partire dal 1960, in seguito allo sviluppo dell'informatica e dell'elettronica, le telecomunicazioni hanno incominciato ad abbandonare la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] profitto e insegnano, fra l'altro, che un libro o una musica lodata dalla critica può rendere molto meno di un'opera ‛volgare'. , gran parte dell'amministrazione, per risparmiare sui costi; l'elettronica pone l'India a portata di mano (anche se ciò ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] di molti ambienti (giornali, imprese teatrali, editori di musica, società sportive, ecc.) che vedevano nella radio un pericoloso realizzò la costruzione dei nuovo stabilimento di tubi elettronici all'Aquila. Dal 1954 al 1966 fu amministratore ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano attivo nel settore cinematografico, fondato nel 1957 da Mario Cecchi Gori (Brescia 1920 - Roma 1993). Sotto la presidenza di Vittorio (n. Firenze 1942), succeduto al padre nel 1993, ha [...] ampliato l’attività ai settori dell’editoria elettronica, della musica e della televisione, con l’acquisizione nel 1995 delle reti Telemontecarlo e Videomusic (poi Tmc2), che nel 2000 sono state acquisite dalla società per l’editoria telefonica Seat ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'uomo introduce l'errore; per esempio, con l'elettronica si potrebbe raggiungere la velocità ‛assoluta', ma l'uomo non cui l'uomo crede di ritrovare se stesso (si pensi allo Zen, alla musica pop, alla droga, ecc.). Si tratta, in realtà, di una fuga ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di una telefonata urbana. Ma lo sviluppo del mercato elettronico, o cyber-mercato, annullando le distanze, produce anche molti pubblicitario composto da filmati, fotografie, grafici, cartoni, musica, voce e testi sia prodotto in parte a Praga ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è il caso dell'introduzione di sistemi di elaborazione elettronica dei dati negli uffici, che può essere considerata una riguarda l'arte Weber considera come peculiarità occidentali la musica armonica (contrappunto e armonia), l'orchestra moderna, la ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...