• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [98]
Musica [161]
Arti visive [48]
Storia [44]
Geografia [35]
Temi generali [36]
Cinema [36]
Economia [32]
Storia per continenti e paesi [25]
Informatica [23]

Eno, Brian

Enciclopedia on line

Eno, Brian Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] ) e Taking tiger mountain (by strategy) (1974), fanno uso di strumentazione elettronica; appaiono procedimenti casuali e i primi esperimenti di musica ambientale (Discreet music, 1975). Dello stesso periodo sono Another green world (1975), Before and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AMBIENTALE – TEATRO LA FENICE – TALKING HEADS – ARA PACIS – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (2)
Mostra Tutti

non fungible token (NFT)

Enciclopedia on line

non fungible token (NFT) Certificato digitale non duplicabile che attesta l’originalità e la proprietà univoca di un bene fisico o digitale, registrata su file crittografati inalterabili (tecnologia blockchain) [...] differenza di alcune tipologie di token come per la moneta elettronica, fungibile per sua stessa natura -, dal secondo decennio tra gli altri, videogiochi, avatar, utilities, musica, proprietà immobiliari virtuali e opere cinematografiche) attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO D’AUTORE – ARTE DIGITALE

Cage, John

Enciclopedia on line

Cage, John Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, [...] , concerto, ecc. In particolare ha introdotto nella composizione la dimensione casuale, aleatoria. Ha scritto lavori teatrali, musiche strumentali, composizioni elettroniche, tra i quali ricordiamo: Imaginary landscape n. 1 (1939), la prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – NEW YORK – VARÈSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cage, John (3)
Mostra Tutti

Radiohead

Enciclopedia on line

Radiohead Gruppo rock inglese, nato nel 1986 e formato da T. Yorke, J. Greenwood, C. Greenwood, E. O’Brien e P. Selway. A partire dal loro primo singolo Creep (1992) furono tra i protagonisti del rinnovamento del [...] Kid A (2000) e Amnesiac (2001) segnarono un radicale cambiamento di stile, influenzato dalla musica classica contemporanea, dal free jazz e dall’elettronica sperimentale. Seguirono Hail to the thief (2003), con testi rivolti all’attualità, Rainbows ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREE JAZZ – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiohead (2)
Mostra Tutti

Moroder, Giorgio

Enciclopedia on line

Moroder, Giorgio Compositore e produttore discografico italiano (n. Ortisei, Bolzano, 1940). Dopo aver raggiunto una discreta notorietà come interprete di musica leggera, negli anni Settanta è stato il pioniere della disco [...] e dell’elettronica; ha lavorato con D. Summer, Blondie, Cher e D. Bowie (tra gli altri), scalando le classifiche numerosi riconoscimenti ottenuti, si ricordano gli Oscar vinti per le musiche di Midnight Express(1978, Fuga di mezzanotte) e per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MUSICA LEGGERA – LOS ANGELES – ORTISEI – BOLZANO

Blacher, Boris

Enciclopedia on line

Blacher, Boris Musicista tedesco (Niuchuang, Cina, 1903 - Berlino 1975). Studiò con F. E. Koch alla Hochschule für Musik di Berlino, dove poi fu professore di composizione dal 1948 e direttore dal 1953 al 1959. Influenzato [...] , 1950; Lysistrata, 1951; Der Mohr von Venedig, 1955, ecc.), di lavori orchestrali (Paganini-Variationen, 1947; Orchester-Fantasie, 1956; Virtuose Musik, 1967, ecc.), di musica da camera ed elettronica (Musik für Osaka, 1969; Trompetenkonzert, 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DODECAFONICI – BERLINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blacher, Boris (1)
Mostra Tutti

Shankar, Ravi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Shankar, Ravi Federico Pirani Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] (1987), combinazione unica di strumenti tradizionali ed elettronica, rappresenta il personale apporto di S. alla new la sua collaborazione con Ph. Glass. S. ha composto inoltre la musica per numerosi film, tra cui Chairy Tale (premiato a Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTTAR PRADESH – LOS ANGELES – STATI UNITI – EDIMBURGO – MONTERREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shankar, Ravi (1)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] astratto, kleiniano (nel senso di Yves Klein), sospesi sulla musica rarefatta dei Pink Floyd, ripresi con macchine high speed a cui finì per appassionarsi, e che voleva realizzare in elettronica, La spirale (o Il colore della gelosia), senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DALLA, Lucio Marinella Venegoni Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti. Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] di tutte le suggestioni che il web sollecitava in lui, ma anche di tutte potenzialità che l’elettronica forniva al musicista, con arrangiamenti nervosi e sonorità inusitate. Lo affascinavano le forme espressive dei giovani; prese da Ron per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – ROSALINO CELLAMARE – ALBERTO BEVILACQUA – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] . Dinanzi a quest’opera fu presentata una performance di Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria Monti e Gianni a fiato e il canto si sovrapponevano a una partitura elettronica, creando un unico fronte sonoro. Nello stesso anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali