Compositore italiano (Grosseto 1928 - Roma 1992). Ha studiato con R. Vlad e H. Scherchen, dedicandosi presto alla composizione. Nel 1963 fu tra i fondatori di Nuova Consonanza, associazione per la diffusione [...] della musica contemporanea. Particolarmente interessato alla voce, al teatro musicale e all'elettronica, ha lasciato una cospicua e varia produzione musicale. ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] di direzione d'orchestra all'Accademia chigiana di Siena (1959). Da allora e per circa un decennio si dedicò alla musicaelettronica, entrando in contatto con Franco Evangelisti e il gruppo romano di Nuova consonanza. Lavorò a Roma dapprima presso la ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] caratterizza quella forma particolare di espressione musicale rappresentata dalla musicaelettronica.
Compositori… elettronici
Alcuni compositori hanno sperimentato nella loro produzione la musicaelettronica. Uno dei primi e più famosi è il tedesco ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] B. M., in Mitteilungen der P. Sacher Stiftung, VI (1993), pp. 26-29; N. Sani, Musicaelettronica, poetica, scrittura: un colloquio inedito con B. M., in Musica/Realtà, 1995, vol. 47, pp. 65-77; N. Verzina, Concezione poetica e pensiero formale nel M ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] di persone), la pubblicazione di volumi, molto diffusi, come la Guida all'ascolto della musica contemporanea (Milano 1969) e Introduzione alla musicaelettronica (ibid. 1972), le numerose iniziative (concerti, mostre, convegni) legate al progetto di ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] del Teatro musicale di Roma insieme con Macchi, con il quale collaborò anche nella fondazione dello Studio R7 per la musicaelettronica (1968), e dell'Istituto della voce (1983). Nel 1972 costituì con L. Lombardi e A. Curran il Centro per la ...
Leggi Tutto
Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] grafiche e le scienze. L'interesse scientifico-musicale lo indusse a studiare fisica e musica alla Brown University e, quindi, a seguire i corsi di musicaelettronica tenuti da O. Luening e V. Ussachevsky, veri pionieri del settore, alla Columbia ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico. Pionieri della musica dance elettronica e del funk negli anni Ottanta, furono i protagonisti del movimento new romantic, ottenendo un vasto successo di pubblico in Europa e [...] negli Stati Uniti grazie alle nuove sonorità e al look trasgressivo. Tra gli album: Journeys to glory (1981), Diamond (1982), Through the barricades (1986). Scioltasi dopo l'uscita Heart like a sky (1989), ...
Leggi Tutto
Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] con una particolare attenzione verso la tradizione colta.
Vita e opere
Dopo un periodo di studio e di sperimentazione, tra musica classica e rock d'avanguardia, negli anni Settanta ha dato il via alla pubblicazione di numerosi album (il primo, Fetus ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] semplici, molto complesso è il dispositivo elettronico e meccanico degli strumenti ad alta risoluzione L’ a. energetica (E. Kurth) considera l’intero flusso sonoro della musica, i suoni nel loro insieme, per poi passare ai particolari in un ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...