MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] dello stesso teatro (1947).
Dagli anni Cinquanta si dedicò con particolare impegno alla promozione della musicaelettronica in Italia, realizzando pionieristiche apparecchiature e fondando importanti strutture. Sperimentatore curioso, nel 1954 ideò ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] di persone), la pubblicazione di volumi, molto diffusi, come la Guida all'ascolto della musica contemporanea (Milano 1969) e Introduzione alla musicaelettronica (ibid. 1972), le numerose iniziative (concerti, mostre, convegni) legate al progetto di ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] 1969, un anno prima della fine del mandato di direttore nello Studio di fonologia, Paccagnini fondò la cattedra di musicaelettronica al Conservatorio di Milano (attiva dal 15 dicembre 1969), una delle prime in Italia, dopo Firenze e Torino (stabilì ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] XX, London-New York 2001, pp. 813 s.; E. Chiggio, Oggetto sonoro. Lectures, 2002, n. 7, monografico: Musicaelettronica - Fonologia; Vent’anni di musicaelettronica all’università di Padova, a cura di S. Durante - L. Zattra, Palermo 2002, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] del Teatro musicale di Roma insieme con Macchi, con il quale collaborò anche nella fondazione dello Studio R7 per la musicaelettronica (1968), e dell'Istituto della voce (1983). Nel 1972 costituì con L. Lombardi e A. Curran il Centro per la ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] molteplicità delle esperienze vissute dal M. - accanto alla composizione, l'organizzazione musicale, l'improvvisazione, la musicaelettronica, la musica applicata - denuncia, da un lato, la vastità e l'estroversione dei suoi interessi musicali, dall ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] e Massimo Urbani. Nello stesso anno Schiano incontrò casualmente Domenico Guaccero, uno dei padri della musicaelettronica in Italia, forse il solo esponente della Nuova Musica italiana aperto al dialogo con il free jazz: con lui produsse nel 1977 l ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] contemporanea (1961-67), promossa da Pietro Grossi, pioniere della musicaelettronica italiana.
In conferenze e dibattiti Prosperi sottolineò la «missione sociale» della musica nella vita civile, pur in una prospettiva svincolata dall’impegno ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] frequentò la Discoteca di Stato e il laboratorio di elettroacustica del ministero delle Poste e Telecomunicazioni, dedicandosi alla musicaelettronica, e giungendo alla composizione di una delle sue opere più importanti: Treni d'onda a modulazione d ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] astratto, kleiniano (nel senso di Yves Klein), sospesi sulla musica rarefatta dei Pink Floyd, ripresi con macchine high speed a cui finì per appassionarsi, e che voleva realizzare in elettronica, La spirale (o Il colore della gelosia), senza ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...