PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] , come il Concerto grosso (1945) e il Preludio y Toccata, per pianoforte (1952), cui sono seguiti lavori atonali e musicaelettronica. Garrido Lecca, allievo di D. Santa Cruz al conservatorio di Santiago del Chile (1950), durante gli anni Sessanta si ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta [...] e significativi dell'avanguardia musicale contemporanea, si è dedicato tra i primi all'esperienza elettronica. Compositore particolarmente fecondo ed eclettico, ha scritto musiche di scena, pezzi orchestrali, da camera e vocali in cui ha alternato l ...
Leggi Tutto
Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] ) e Taking tiger mountain (by strategy) (1974), fanno uso di strumentazione elettronica; appaiono procedimenti casuali e i primi esperimenti di musica ambientale (Discreet music, 1975). Dello stesso periodo sono Another green world (1975), Before and ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , la seconda a Colonia per impulso di H. Eimert e di K. Stockhausen, cui s'aggiunsero, in seguito, altri laboratori di musicaelettronica in diversi centri europei e, tra i primi, lo Studio di fonologia musicale della RAI-TV, a Milano. I maggiori ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] , con un dado, diversi frammenti preparati in precedenza. Il procedimento si è sviluppato oggi nell'ambito della musicaelettronica.Il matematico A. A. Marcov all'inizio di questo secolo, applicando alcuni suoi originali risultati di calcolo delle ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] già e siano stati utilizzati perché c'è stata un'apertura nel pensiero musicale e in quello architettonico. Come nella musicaelettronica, per esempio, che si è servita di strumenti già esistenti ma che avevano altre funzioni, come gli oscillatori o ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] il nuovo ‘strumento musicale’ in grado di assistere il musicista nello svolgimento delle più svariate attività: dalla ricerca astratta alla produzione commerciale. Il termine musicaelettronica, che fino alla fine degli anni Settanta identificava un ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] incarichi di insegnamento della composizione nel Conservatorio di Pesaro, dove gli venne affidato nel 1971 anche il corso di musicaelettronica, dal 1971 al 1992 fu docente di teoria musicale nel corso di laurea in DAMS dell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] , dove prima fece un anno di tirocinio con Virgilio Mortari, poi fu allievo di Franco Evangelisti per la musicaelettronica e frequentò il corso di Goffredo Petrassi all’Accademia nazionale di Santa Cecilia: per ammissione dello stesso Oppo, esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] emettere altezze determinate), focalizza l’attenzione sugli effetti delle sue composizioni sugli ascoltatori e inserisce nella musicaelettronica suoni che evocano dimensioni corporee. Per Cage, comunque, la corporalità musicale ha un valore non in ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...