VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] lo Studio di fonologia di Milano, del Ricercare elettronico (1962), sia in alcuni effetti per i commenti (R. V. - modernità e tradizione), Bukuresti 2001; F.C. Ricci, La musica di R. V. per il cinema, la televisione e il teatro, in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] dell'Università di Milano. Tuttavia, amante della musica classica e già provetto violoncellista, si trasferì presto 339, in collab. con R. Baccioni et al.; Indagine elettronica del cemento radicolare umano in corso di parodontopatia, in Rass. ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] , percependole (sia pure in maniera indistinta) come esperienze intellettualmente disoneste, che si trattasse di musica concreta o di ricerca elettronica, di serialità e puntillismo o dei decorsi aleatori di fine anni Cinquanta. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] 42,6 a 43,7 MHz. La macchina vide i primi fasci di elettroni circolare agli inizi di dicembre del 1958. In breve, con la prima grande varietà di interessi: dall’arte, alla letteratura, alla musica, fino alla politica e alla medicina. Era un uomo ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] Vittorio Emanuele e conseguì la laurea nel 1958. Intanto studiò musica, di cui era appassionato.
Dopo la laurea, venne chiamato , fisiche e naturali, dove tenne anche corsi di elettronica, fisica generale, fisica ambientale e didattica della fisica. ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] sulle meretrici – sono perdute. L’edizione elettronica basata sul testo stabilito da A. Cola, greca e Occidente latino: il caso di Treviso, in Mondo latino e civiltà bizantina. Musica, arte e cultura nei codici del ’400, a cura di A. Lovato - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] in un video musicale”.
In uno scenario in piena trasformazione in cui la tecnologia elettronica valorizza la componente visuale delle performance di musica pop, il videoclip trova uno spazio naturale di evoluzione, assolvendo una funzione essenziale ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] Boys nell’adolescenza e che ora era pronto per una musica più intima e raccolta. L’impatto chitarristico del rock non tecnologia dei sintetizzatori e il fascino dell’utilizzo dell’elettronica hanno influenzato i suoni di band del rock progressivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] con Nirvana (1997).
Arti del tempo: cinema e musica
Anche il rapporto cinema-musica si articola su un duplice binario: da un i più influenti della sperimentazione tra videoarte e immagine elettronica, come pure è riduttivo riportare all’ambito dell’ ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] propagazione di virus informatici, soprattutto attraverso la posta elettronica o lo scambio via rete di file, aumenta effettivamente bisogno da chi garantisce l’integrità dei prodotti, musica o giochi o programmi. La pirateria informatica, infatti, ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...